• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
847 risultati
Tutti i risultati [847]
Biografie [540]
Letteratura [127]
Religioni [124]
Storia [110]
Arti visive [107]
Diritto [54]
Diritto civile [41]
Strumenti del sapere [18]
Musica [15]
Filosofia [14]

STICCO, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STICCO, Maria Maria Bocci – Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina. Seguendo [...] Armida Barelli, Carte M. S. L’Istituto conserva la biblioteca di Sticco, che consta di circa novecento volumi. D. e poesia, Milano 1991; A.M. Salini, S., M., in Dizionario della Chiesa ambrosiana, VI, Milano 1993, pp. 3566 s.; C. Dau Novelli, S. M., ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SAN BERNARDINO DA SIENA – SAN FRANCESCO D’ASSISI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ERNESTO CODIGNOLA

BARZIZZA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZIZZA, Cristoforo Paolo Sambin Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] sopravvive un suo Apuleio, ora ms. C. M. 526 I della Biblioteca civica di Padova); tra i suoi codici il B. ne accolse dal Cessi seguendo il cod. 159 inf., f. 26, della Bibl. Ambrosiana: della stessa lettera il Sabbadini aveva indicato il cod. IV A 43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIFFI, Andrea, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Andrea, il Giovane Lelia De Longhi Fraccaro Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] è datato, nella Raccolta Bianconi (Milano, Biblioteca dell'Archivio storico civico, VII, pp. 35 a cavallo. [Milano] s.d., p. 16, tavv. I, II, VII; Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. s. III p. e sup.: G. A. Perochio,Storia sepolcrale... milanese... [sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITALIANO BORROMEO – ANTONIO ABATE – ISOLA BELLA – DE LONGHI – FIRENZE

CAPSONI, Siro Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPSONI, Siro Severino (al secolo Giuseppe Antonio) Pietro Cabrini Nacque a Pavia il 25 marzo 1735 da Francesco, ingegnere, e da Giuliana Bertolazzi. Fece i primi studi nel locale collegio dei gesuiti, [...] , il quale gli mise a disposizione la ricca biblioteca di famiglia. Il C. lavorò per un decennio del Collegiodelle marionette, una delle pochissime oggi reperibili, a Milano, Bibl. Ambrosiana, S.N.V.I. 57; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARAMONTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTI, Giambattista Paolo Preto Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] di ventisette lettere conservate alla Bibl. Ambrosiana (cfr. Piccioni) permette di chiarire sec. XVIII sino a' nostri giorni, I, Venezia 1806, p. 90; V. Peroni, Biblioteca bresciana, II, Brescia 1818, pp. 253 ss.; G. Baretti, Gl'Italiani o sia relaz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORLA, Carlo Fausto Ruggeri Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi. Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] -47, p. 310; per una bibliografia più completa delle sue opere: F. Ruggeri, Mons. C. G. nella Biblioteca del Capitolo metropolitano, in Civiltà ambrosiana, XVIII (2001), pp. 392 s. Fonti e Bibl.: Necr. in L'Italia, 11 ott. 1942; La Scuola cattolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIFFI, Gianandrea, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Gianandrea, il Vecchio Rossana Bossaglia Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581. Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] tendenza all'horror vacui. Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Trivulziana,Raccolta Bianconi, II, pp. VII, 39v.; nell'arte e nella storia, Milano 1948,ad Indicem; G. Galbiati,Itiner. dell'Ambrosiana, Milano 1951, pp. 41, 48, 95, 2001 219, 224; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CROCE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CROCE, Francesco Franca Petrucci Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] p. 51; E. Resti, Documenti per la storia della Repubblica ambrosiana, ibid., LXXXI (1954-1955), p. 205; F. Cognasso, di A. Sapori, II, Milano 1957, pp. 738 S.; A. Paredi, La biblioteca del Pizolpasso, Milano 1961, pp. 36 s., 46, 62, 69, 71, 73 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI Micaela Mander Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] b. 41, f. 6, cc. 15, 17, 22; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, VI, Modena 1786, p. 457; E. Cabassi, Notizie degli artisti carpigiani pp. 61-109; F. Spalla Gandola, in Diz. della Chiesa ambrosiana, V, Milano 1992, p. 3242; G. Manni, Mobili antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIOFANO, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOFANO, Ercole Vera Lettere Di nobile famiglia, nacque a Sulmona da Giovanni prima della metà del sec. XVI. Si ignora l'anno di nascita. Fin da giovane si applicò allo studio del greco e del latino, [...] I, p. 289, segnala anche un codice della Bibl. Ambrosiana (E. 34, inf.) del sec. XVI, contenente lettere 73; III, pp. 137, 187; IV, pp. 201, 242; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, pp. 77, 182; L. Nicodemi Addizioni copiose alla "Bibl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 85
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali