FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] letterari, giungendo tra l'altro a raccogliere una ricca collezione di guide e libri di viaggio, che venne poi donata alla BibliotecaAmbrosiana di Milano, dove è conservata in una sala intestata a suo nome. In ambito benefico i F. si distinsero per ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] da Cosma Raimondi da Cremona e la inviò, nel 1422, al L. con lettera accompagnatoria, conservata presso la BibliotecaAmbrosiana di Milano (Sabbadini, 1886). Il L. ebbe inoltre contatti epistolari con Poggio Bracciolini, Francesco Pizolpasso, Antonio ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] del medesimo M. Triphone Gabriele nella sua morte".
Sono attribuiti al G. commenti a classici latini conservati manoscritti nella BibliotecaAmbrosiana di Milano. L'Ambrosiano S 78 sup., contenente un commento al De officiis (c. 11rv) e al Somnium ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] dai contrasti con i manfredini.
A lui e alla sua Admonitio ad fratrem Manfredum Vercellensem Ordinis fratrum praedicatorum (Milano, BibliotecaAmbrosiana, H.117 inf., edita da Rusconi, 1977, pp. 72-97) dobbiamo una gran quantità di notizie importanti ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] una Carità a fresco del Museo di Missaglia proveniente dalla chiesa della Misericordia; taluni disegni e dipinti su carta della BibliotecaAmbrosiana, tra cui una Giunone e la pioggia d'oro; un Cristo crocefisso della milanese chiesa di S. Maria del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] fondi, Chiaravalle, cartt. 567, doc. 12 ag. 1307; 563, doc. 11 marzo 1292; 578, f. 24, cc. 19-20, 23; Milano, BibliotecaAmbrosiana, A.227 inf.; C.1 inf.: G.P. Puricelli, De G. Boema vulgo Guilelmina deque secta ipsius fidelis et verax dissertatio; A ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] di Milano, con studi naturalistici e quadraturistici; una bella, cairesca (o almeno nuvoloniana) Sacra Famiglia alla BibliotecaAmbrosiana; un'animatissima Resurrezione di Lazzaro al Gabinetto dei disegni degli Uffizi. Il G. ebbe una vasta bottega ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] , 1866, p. 535).
Benché a quei tempi non fossero molto ricercati gli altri mss. di Leonardo conservati nella BibliotecaAmbrosiana, come il grande Codice Atlantico e una dozzina di volumi più piccoli (poi dispersi nel periodo napoleonico), David era ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] una perizia per la realizzazione di un canale navigabile di collegamento tra Milano, Pavia, il Ticino e il Po (Milano, BibliotecaAmbrosiana, Fondo B. Ferrari, parte III, c. 252 [ms. sul naviglio di Pavia]).
Ricevuta la grazia il 14 marzo 1611 dal ...
Leggi Tutto
LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] alcune selettive indicazioni intorno a manoscritti che contengono altre opere: la lettera a Paolo della Pergola nel ms. di Milano, BibliotecaAmbrosiana, H.49 inf.; la lettera de pudicitia Ibid., J.33 inf.; i Synonima nei manoscritti di Firenze ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...