Storico e letterato (Vignola 1672 - Modena 1750). Ecclesiastico, M. orientò tutta la sua opera di storico entro un'intuizione e concezione del mondo adeguata alle esigenze della sua fede. Compilò la monumentale [...] , dove si laureò. Ordinato sacerdote, fu assunto come dottore all'Ambrosiana, in contatto con la religiosità di C. M. Maggi, di cui curò l'edizione delle rime. Nel 1700 fu chiamato a dirigere la biblioteca modenese del duca Rinaldo I d'Este. La corte ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] , riparò a Bologna e poi a Verona. Qui, nella biblioteca capitolare, scoprì, secondo l'opinione corrente, le lettere ciceroniane Ad suo padre e che ora si conserva alla Bibl. Ambrosiana). I due anni successivi sono occupati da frequenti spostamenti, ...
Leggi Tutto
Erudito, stampatore editore (Venezia 1547 - Roma 1597), figlio di Paolo, nipote di Aldo il Vecchio. Lavorò col padre a Roma alla Stamperia Vaticana; poi a Venezia collaborò coi Torresani alla direzione [...] archeologiche varie e filologiche su Orazio, Terenzio e Livio, pubblicò le opere di Cicerone con le annotazioni del padre. Dispersa è andata la sua ricchissima biblioteca che aveva destinato alla Marciana, e di cui un inventario si trova all ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] Delfico, L. Cremani, D. Tommasi, C. Mazzacane, N. Fava, F. Münter, ecc.), vanno ricercate nella Biblioteca nazionale di Parigi (Fonds Italien, 1551, ff. 246-256),nella BibliotecaAmbrosiana di Milano (Mss. Isidoro Bianchi, T.130 sup e 136 sup),nella ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] 256, 316-327; V (1905), pp. 73-89, 146-159, 349-379. Molti scritti sono anche conservati in Milano, BibliotecaAmbrosiana, Manoscritti Custodi Miscellanea, varie segnature. Tra questi un diario relativo alle vicende del 1798-99 è stato pubbl. da C. A ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] dal Boncompagni insieme con altri due opuscoli (Opuscoli di L. Pisano secondo la lezione di un codice della BibliotecaAmbrosiana di Milano contrassegnato E- 75- Parte Superiore, in Scritti..., II, pp. 227-283). Occasione alla stesura del Liber ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] un'altra opera biografica, in tre volumi, che annunciò nell'Historia. Il manoscritto S. Q. + I. 11 della BibliotecaAmbrosiana, con il titolo De gestis veterum illustrium virorum libri duo, conserva il materiale di quest'opera, che rimase inedita ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] Leonis X P.M. nomine scriptarum libri sexdecim, Venetiis 1536 (il registro originale dei brevi del Bembo si trova a Milano, BibliotecaAmbrosiana, Cod. Ambr. P.130; descritto in L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, IV, 2, Roma ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] di A. C. (Venezia 1817).A fine maggio il C. aveva terminato anche il busto del compianto amico G. Bossi (Milano, BibliotecaAmbrosiana), per cui, in segno di riconoscenza, i congiunti inviarono al C. il suo ritratto fatto dallo stesso Bossi. Il 17 ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] in Mémoires de l'Académie des Inscriptions et Belles lettres, XXVI, [1900], 2, p. 237; Guida sommaria per il visitatore della BibliotecaAmbrosiana e collezione annessa, Milano 1907, p. 127; G. Mini, cit., c. 1); per il ritratto perduto di G. Bellini ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...