MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] III d'Aragona nella primavera del 1296. Apprendiamo, infatti, da una delle note marginali presenti in un sinassario della BibliotecaAmbrosiana di Milano (D 74 sup.) che nel 1294 il M. consacrò Atanasio a catigumeno del monastero greco dei Ss ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] 173, 192; G. Galilei, Opere (ediz. naz.), XII, p. 68; XIII, pp. 179, 188, 263, 465; XX, p. 416; BibliotecaAmbrosiana, Milano, F. Borromeo,Indice delle lettere a lui dirette..., Milano 1960, p. 118; P. Mandosio, Bibliotheca romana..., II, Romae 1692 ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] S. Angelo, che si insediò solo dopo la morte del L. avvenuta il 10 apr. 1207.
Fonti e Bibl.: Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., I. 9-13: G.C. Della Croce, Codex diplomaticus Mediolanensis (fine sec. XVIII), passim; G. Fiamma, Manipulus florum…, in ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] , avvenuto secondo le regole della resipiscenza senile.
Di lui si conserva inedita una lettera a s. Carlo Borromeo, nella BibliotecaAmbrosiana di Milano (cod. F 173 inf.).
Secondo la testimonianza di F. Zanni (Degli Agostini), il B. morì a Venezia ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] di incunaboli e di libri a stampa. Dopo la sua morte, attraverso varie vicende, i codici passarono per lo più alla BibliotecaAmbrosiana di Milano. Oltre alle varie copie del De antiquis monumentis (Ambr. A 240 inf., Ambr. C 65 inf., Trotti 329), si ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] sulla versione latina di Eugenio da Palermo (Eugenio Ammiraglio), tramandata da un codice quattrocentesco conservato alla BibliotecaAmbrosiana di Milano: un'impresa condotta a termine sotto gli auspici dell'Accademia delle scienze di Torino (L ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] con P. Gilardi nell'oratorio dell'Angelo Custode al S. Sepolcro di Milano, divenuto sala Borromeo della BibliotecaAmbrosiana, ma poi distrutto durante la seconda guerra mondiale e noto attraverso un'antica documentazione fotografica.
A Milano ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] Bernardino Ferrari: quest'ultimo, collaboratore del cardinal Federico Borromeo nella costituzione della BibliotecaAmbrosiana e dotto studioso di antichità ecclesiastiche, seguì con premurosa sollecitudine l'educazione del nipote. Nel 1617 il F. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] in quei giorni nell'isola, dettava una commossa epigrafe riprodotta nel codice citato (D 34 inf., c. 41v) della BibliotecaAmbrosiana di Milano.
Il Calvi (1778), riferendosi alla testimonianza del Magagnò e a un testo da questo edito (1563-1584 ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] (tra cui molte edizioni aldine e cominiane), 4.230 disegni e circa 16.000 incisioni, che lasciò in eredità alla BibliotecaAmbrosiana. Celibe, fu cavaliere di Malta dal 1824, e membro onorario dell'I.R. Istituto di scienze, lettere ed arti. Nel ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...