BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] Orsini e da G. V. Pinelli e pertanto finirono con le loro raccolte rispettivamente nella Biblioteca Vaticana e a Milano nella BibliotecaAmbrosiana. Un terzo pur notevole nucleo acquistato nel 1617-20 dall'ambasciatore inglese Sir H. Wotton finì ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , linguistica, fisica, chimica, tecnologia, facilitato in ciò dal fatto che un suo parente, Pietro Cighera, era prefetto della BibliotecaAmbrosiana, e un cugino, Gaetano Cattaneo, era conservatore del Gabinetto numismatico di Brera e dell'annessa ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] di quest'opera è il manoscritto G.93 inf. della BibliotecaAmbrosiana di Milano; autorevoli sono anche il codice Landi 131 della Biblioteca comunale di Piacenza e il XXIII.4 della Biblioteca Malatestiana di Cesena: quest'ultimo è il codice di dedica ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] lassar metter piè a casa Farnese in una città tanto importante" (Lettere di Paolo Manuzio copiate sugli autografi esistenti nella BibliotecaAmbrosiana, Parigi 1834, p. 320), il 3 genn. 1544 il F. ottenne in commenda l'abbazia di S. Pietro di Rosazzo ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] di raccoglitore di citazioni e di estratti da autori latini, come è testimoniato dallo zibaldone autografo conservato nella BibliotecaAmbrosiana di Milano Ambrosiano R 88 sup., ove sono riportati passi di Svetonio, Plinio, Cicerone e di vari altri ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] suo compagno nelle scuole dei barnabiti presso la chiesa di S. Alessandro (le Arcimbolde), emergeva per serietà e frequentava la bibliotecaAmbrosiana. Nel 1743 il F. decise di entrare tra i barnabiti, e l'11 luglio venne ammesso nel noviziato di S ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] un giovane sacerdote, Giandomenico Pini, ex avvocato, autore di scritti sul S. Cuore e allora catalogatore alla BibliotecaAmbrosiana, che aveva conosciuto a Pavia. Già in crisi per i ricordati incontri pavesi, attraverso questi colloqui e le ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] Centrale di Firenze; una lettera del B. a U. Pestalozza del 2 1 apr. 1916 è conservata presso la BibliotecaAmbrosiana di Milano; alcune lettere del B. ad U. Zanotti Bianco sono conservate presso l'Associazione nazionale interessi del Mezzogiorno d ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] determinazione di conchiudere la vendita del "gabinetto" e, nel 1811, trattative a tal fine corsero tra il D. e la BibliotecaAmbrosiana come ci testimonia una lettera a carattere ufficioso del Mai (che era stato suo allievo) del 22 gennaio di quell ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] soggiorno.
Del 1521-22 è l'Incoronazione di spine nella sede originaria del Pio Istituto di S. Corona (oggi annesso alla BibliotecaAmbrosiana), fondato nel 1497 presso le chiese di S. Sepolcro e di S. Maria della Rosa. L'affresco fu commissionato al ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...