FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] duca, avvenuta in agosto, i Milanesi avevano proclamato la Repubblica Ambrosiana. Il campo d'azione del F., insieme con tutto l' interessi umanistici. Sappiamo a questo proposito che nella biblioteca degli Sforza esisteva un codice del Canzoniere del ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] . 1500 resta in Italia il solo esemplare della Bibl. Ambrosiana di Milano. Questo testo venne ancora replicato dal B. se non quell'edizione (nota in copia unica esistente nella biblioteca Rossiana di Vienna) già citata del Soliloquio di s.Agostino. ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] Marciana, Mss. It., cl. XI, 25 [= 6671] e Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. S 98 sup., ff. 218r-219v), dove stabilisce che il D. pp. 413 s.; C. Paoli, I Codici Ashburnhamiani della R. Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, Roma 1891, p. 221; B. G. ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] gli concesse un permesso ufficiale di predicare nella diocesi ambrosiana, dove effettivamente il M. si recò nella esempio una Rappresentazione del figliol prodigo fatta in musica (Roma, Biblioteca Vallicelliana, O.68; ed. moderna, in Alaleona, pp ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] trovavano.
Ricca di classici greci e latini, la biblioteca era ben fornita di autori della letteratura italiana, lettera di C. I. Ansaldi sulla residenza dei vescovi; Milano, Bibl. Ambrosiana, Mss. Trotti 284: Lettere di D. a F. Argelati, 1752- ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] storico).
Il marchese Trivulzio scelse nella sua biblioteca la ristampa veneziana del 1729 dell'edizione fiorentina di analogo soggetto oggi conservata a Milano (Pinacoteca Ambrosiana); in seguito sarà saltuariamente presente ad altre esposizioni ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] Giovio parrebbe comprovata dai registri di prestito della Biblioteca Vaticana pubblicati dalla Bertola, che attestano la e altri scritti di Cicerone, ora codice D 97 sup. della Bibl. Ambrosiana di Milano (Cipriani, p. 31).
Il C. non va confuso con ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] .: Brescia, Archivio vescovile, Carte Riservate, 1860-1913; Ibid., Biblioteca Queriniana, Autografi Manoscritti 810, f. I e II; le di Stato di Brescia, Carte Zanardelli e nella Bibl. Ambrosiana di Milano, Carte Capretti e Archivio Bonomelli. Del C ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] esemplare altrettanto importante, il cod. 1315 della Biblioteca Czartoryski di Cracovia.
Scritta nel novembre del . Lat. 337, ff. 202v-204; 354, ff. 172v-174; Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. A 262 inf., f. AV; Vercelli, Bibl. capitolare, C. A. Bellini ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] p. 248), probabilmente a testimoniare un soggiorno nella città ambrosiana. Nel 1548 periziò per il Comune di Brescia l’ancona anni prima da Niccolò dell’Abate per l’altare maggiore (Modena, Biblioteca Estense, ms. α.R.8.2: M.A. Lazarelli, Informatione ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...