BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] Priuli, Pretios frutti del Maggior Consiglio, I, pp. 78 s.; Venezia, Biblioteca Marciana, cod. Ital., cl. VII, 8304 (XV), G. A. arcivescovo di Milano. Indice delle lettere a lui dirette conservate all'Ambrosiana, Milano 1960, p. 28; Dict. d'Hist. et ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] Borsieri lo incita a fargli sapere se fra i ritratti dell'Ambrosiana ne manchi qualcuno di quelli di casa Giovio, in modo Battista, P. A. Crespi Castoldi, Note [mss., 1644-62] Como, Biblioteca civica, ms. 4.4.4 [secolo XVII]: Nota delle pitture più ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] veri e propri (Anime del purgatorio e Natività: Milano, Pinacoteca Ambrosiana; Angeli in volo ed Eterno in gloria con Cristo tra angeli ; Carro allegorico della Poesia: Torino, Biblioteca nazionale). Rimangono infine alcune incisioni all'acquaforte ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] in microfilm: Prignano, cc. 367v-369v; Napoli, Biblioteca nazionale, ms. XIV.H.22: Memorie storiche dell' . 170, 203 s., 272; F. Cognasso, Il Ducato visconteo e la Repubblica Ambrosiana (1392-1450), in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 328-332, ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] 9 dic. 1797; copie dei due opuscoli sono conservate a Milano, nella Biblioteca del Museo del Risorgimento).
Nonostante il radicalismo delle sue posizioni, dopo il , XXV (1988), p. 13; Diz. della Chiesa ambrosiana, III, Milano 1989; VI, ibid. 1993, ad ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] carteggio del cardinale nel ms. 1001, c. 5r, della Biblioteca Angelica di Roma; la lettera di un Lippo Brandolini al Poliziano ad Lateranense Concilium excogitata (ms. E. 104 dell'Ambrosiana di Milano), scritta, come appare chiaramente dal titolo e ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] di Milano e nei repertori della Raccolta Ferrari all'Ambrosiana costringe ad affidare alla mera ipotesi. È noto in capo a un controllo degli schedari e dei repertori della Biblioteca Apostolica Vaticana, che ci manca il conforto dei documenti diretti ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] disegni (quattro volumi di oltre 80 fogli) ritrovato nella Biblioteca delle scienze di Olomouc (Togner, 1997) .
Rientrato Arte veneta, LX (2003), pp. 206-211; C. Geddo, in Pinacoteca Ambrosiana (catal.) III, Milano 2007, pp. 211-213; G. Mollisi, P. ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] in numerose raccolte sia italiane, sia straniere, quali l'Ambrosiana di Milano e l'Albertina di Vienna, l'Accademia Carrara , 118 s. n. 7; U. Ruggeri, Maestri lombardi del Seicento, in Biblioteca di disegni, II, Firenze 1977, pp. 18, 31 tav. 40; P. ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] " senza che la sua autorità venga mai messa in dubbio.
Fonti e Bibl.: Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. Ambr. lat. I, 47 inf., ff. 8v-10r, 43rv, 43v-44v; Roma, Biblioteca Corsiniana, Fondo N. Rossi 207 (45 D 4), ff. 26, 43; P. O. Kristeller, Iter ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...