POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] raccolte alla S. Sede, mantenendone l’usufrutto fino alla morte. L’anno successivo la donazione venne trasferita alla BibliotecaAmbrosiana. Nel testamento del 1950 dispose la creazione di una fondazione a suo nome allo scopo di garantire integrità ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] 1525,a Roma nel 1555; 12) Tractatus de corpore Christi, manoscritto nel cod. II, 195, ff. 202v-216r della BibliotecaAmbrosiana di Milano. Sono ancora annoverati tra le opere di A. i trattati De libero arbitrio, De thesauro ecclesiae, De consolatione ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] vero cimento della famiglia M. fu la monumentale e inedita architettura lignea della sala di lettura della BibliotecaAmbrosiana, fondata dall'arcivescovo Federico Borromeo e inaugurata l'8 dic. 1609.
In questo cantiere Giovanni Battista collaborò ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] osservatore attentissimo in loco enumerò le forze su cui poteva contare il nemico (Delle forze del Turco in compendio, Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., Q.116 sup., cc. 87-91), a suo parere battibili con una vera alleanza fra cristiani, ed esortò ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] essa si conosce un solo manoscritto medievale, peraltro assai tardo (inizio del sec. XV), l'attuale ms. H.89.inf. della BibliotecaAmbrosiana di Milano. In esso l'opera di L. si trova aggiunta a un codice preesistente comprendente le altre due grandi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] III d'Aragona nella primavera del 1296. Apprendiamo, infatti, da una delle note marginali presenti in un sinassario della BibliotecaAmbrosiana di Milano (D 74 sup.) che nel 1294 il M. consacrò Atanasio a catigumeno del monastero greco dei Ss ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] 173, 192; G. Galilei, Opere (ediz. naz.), XII, p. 68; XIII, pp. 179, 188, 263, 465; XX, p. 416; BibliotecaAmbrosiana, Milano, F. Borromeo,Indice delle lettere a lui dirette..., Milano 1960, p. 118; P. Mandosio, Bibliotheca romana..., II, Romae 1692 ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] S. Angelo, che si insediò solo dopo la morte del L. avvenuta il 10 apr. 1207.
Fonti e Bibl.: Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., I. 9-13: G.C. Della Croce, Codex diplomaticus Mediolanensis (fine sec. XVIII), passim; G. Fiamma, Manipulus florum…, in ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] , avvenuto secondo le regole della resipiscenza senile.
Di lui si conserva inedita una lettera a s. Carlo Borromeo, nella BibliotecaAmbrosiana di Milano (cod. F 173 inf.).
Secondo la testimonianza di F. Zanni (Degli Agostini), il B. morì a Venezia ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] di incunaboli e di libri a stampa. Dopo la sua morte, attraverso varie vicende, i codici passarono per lo più alla BibliotecaAmbrosiana di Milano. Oltre alle varie copie del De antiquis monumentis (Ambr. A 240 inf., Ambr. C 65 inf., Trotti 329), si ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...