MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] ; L'Aja, Istituto di musica dei Paesi Bassi, 10.K.46: De tintinnabulis (autografo); Milano, BibliotecaAmbrosiana, Sussidio, M.63: Delle fortificationi di muro; Venezia, Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia, Arch. Ferrari, GEF.13.M/C, I-XX ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] missae) e fu stampato a Pavia da Francesco Girardenghi e Giovanni Antonio Beretta (Gesamtkatalog, 5903).
Fonti e Bibl.: Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., T 160.5: R. Fagnani, Nobilium familiarum Mediolanensium commenta, cc. 274v, 275v; Pavia ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] . Italiana, II, coll. 802 s.
Molte carte del G. sono state consegnate nel 1967-68 dalla nipote C. Ziliani alla BibliotecaAmbrosiana; nella medesima biblioteca si veda: Corrispondenza (Z 289 sup.; Z 16 suss., inserti A-B, D-G); Lettere di A. Ratti a ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] sicuri prodotti d'autori gravi…opera 25, unicum conservato presso la BibliotecaAmbrosiana di Milano, e i Secondi nuovi pensieri ecclesiastici, unicum conservato presso la Biblioteca Jagiellońska di Cracovia.
Al 1608 risale la pubblicazione de Il ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] . 1457; fu sepolto in S. Alessio, dove una epigrafe ricorda ancora il suo amore per la poesia.
Opere: il codice della BibliotecaAmbrosiana di Milano B 116 sup. contiene del B. - oltre al citato discorso per l'università di Pavia a Martino V (ff. 79 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] . Borella a G. G. Semenzi, il quale gli dedicò i sonetti della sua "sesta giornata" del Mondo Creato, dai prefetti della BibliotecaAmbrosiana G. A. Sassi e P. P. Bosca al Muratori, il quale ricorda come "egli a dismisura ottenne di farsi amare dalla ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] . 156, 160-166; Araldica, Famiglie nobili, cart. 67; Popolazione, p. a., cart. 159, reg. a. 1730, ff. n. n.; Milano, BibliotecaAmbrosiana, S.I.L. IV, 3 (stampati), fasc. 23; Amtliche Sammlung der älteren Eidgenössischen Abschiede, VI, 2, a cura di M ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] Provincia della Spezia: www.provincia.sp.it. Documentazione di e su da Passano è presente anche nelle Carte Bonomelli della BibliotecaAmbrosiana di Milano e nelle Carte Salvago, conservate presso la Badia di Tiglieto (Genova) e la villa di Campale ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] del G. provenienti dal Fondo Gualdo degli archivi privati della famiglia Litta Modigliani a Portoferraio, sono conservati nella BibliotecaAmbrosiana di Milano e in parte pubblicati in P. de Montera, cit., che pubblica anche trentacinque lettere a F ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] per sculture cinquecentesche, in Rivista d'arte, XX (1938), pp. 392-410; F. Galbiati, Itinerario per il visitatore della BibliotecaAmbrosiana, della Pinacoteca..., Milano 1951, p. 96; G. Nicodemi, La scultura milanese dal 1530 al 1630, in Storia di ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...