DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] XXIX, 39, f. 145rv; Ibid., Obl. et Sol. 79, f. 55v; Bergamo, Biblioteca civica, cod. Sigma, I, 16; Milano, BibliotecaAmbrosiana, D 95 sup., ff. 165r-166v; Modena, Biblioteca Estense, cod. Alpha K 5, 9; Acta graduum academic. Gymnasii Patavini... ad ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] Firenze, città dalla quale inviò, a un destinatario ignoto, una lettera a proposito della polemica sul genere tragicomico (Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., D.481 inf., c. 402) – e infine dei Cesi, egli scrisse tre opere di grande rilevanza: il De ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] Bibliothecae Bertolianae, Vicenza 1851 e A. Cerutti, Lettere inedite di dotti italiani tratte dagli autografi della bibliotecaAmbrosiana, Milano 1867, una prima sistemazione delle fonti manoscritte e della biografia su Pagello si deve al volume ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] 1525 [...]» (Cose notate nella vita della Madre Arcangela e poi nelle sue rivelazioni, c. 2rv).
Fonti e Bibl.: Milano, BibliotecaAmbrosiana, R.131 inf., Cose notate nella vita della Madre Arcangela e poi nelle sue rivelazioni; I.131 inf., Leggenda ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] La palla al calcio, trasmesso da due codici gemelli, conservati rispettivamente a Milano, BibliotecaAmbrosiana, C 35 sup., e a Firenze, presso la biblioteca privata Venturi Ginori Lisci, 3 (v.n. 374). Il poemetto è stato pubblicato integralmente ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] , 3 lettere (1924); Roma, Fondazione G. Gentile per gli studi filosofici, Carteggio G. Gentile, 8 lettere (1914, 1940); Milano, BibliotecaAmbrosiana, Carteggio A. Casati, 2 lettere (1914). Tre lettere del L. a G. Amendola (Milano, 12, 26, 28 giugno ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] di un Epithalamion seu oratio in nuptiis Helisabethae Borrhomeae et Francisci Lampugnani composto attorno al 1474 (Milano, BibliotecaAmbrosiana, Ambrosiano T 20 sup., cc. 86r-94r). È controverso, infine, se egli si fosse impegnato anche in ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] serie di importanti restauri pittorici. Quanto ai disegni, sono finora noti quello firmato del cod. 231 inf. n. 48 della BibliotecaAmbrosiana di Milano e un gruppo di altri affini, del medesimo fondo, che possono essere attribuiti al B. (cod. 232 ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] fiorito commercio di pellami, pelo di cammello, lane, vini di lusso e spiriti in Contrada di Sant’Antonio» (Milano, BibliotecaAmbrosiana, Carte Lodovico Corio, R 163 inf., f. 2, n. 78).
Compiuti gli studi ginnasiali, Giovanni approfondì i rudimenti ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] poiché mancano le ultime pagine del manoscritto sul quale poggia l'edizione, già di Giovan Vincenzo Pinelli e ora alla BibliotecaAmbrosiana di Milano (collocazione F.11 superiore).
E, a questo punto, sparisce pure il G., di cui restano ignoti data e ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...