DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...]
Due sue opere appartennero a Federico Borromeo, che le elenca tra le miniature nell'atto di donazione (1618) alla BibliotecaAmbrosiana: "Una Madonna col figliuolo, e con S. Catherina diminiatura di Agosto Desio Milanese, alta quattro once, e larga ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] Lettere volgari, 1718, n. 107, cc. 1, 31-32, 52, 54, 61, 140, 153, 167, 174, 176, 210-212; Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., t. VI: Benvenuto da Milano, Della minoritica riforma di Milano. Cronaca, pp. 3-6; A. Turgenev, Historica Russiae monumenta ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] ; 6539; Pistoia, Archivio Capitolare, 131, Glossae ad Tres Libros: Londra, British Library, Warley 5117, ff. 200r-239r; Milano, BibliotecaAmbrosiana, S.P. 6/14 n. 5; Parigi, Bibliothèque Nationale, Lat. 4429, ff. 146-188, Lat. 4537 e 4538; Stuttgart ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] da A. Sala, Documenti circa la vita e le gesta di S. Carlo Borromeo, Milano 1857-61, voll. II e III, e soprattutto nella BibliotecaAmbrosiana (Carteggio di S. Carlo, F. 36, F. 37, F. 38, E. 40, F. 42, F. 43 bis, F. 82, ecc.). Documenti sul periodo d ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] , nn. 1473-1478, 1480 s.; Ibid., Archivi speciali residui degli archivi ereditari, Famiglie: Della Strada, c. 116; Ibid., BibliotecaAmbrosiana, ms. T 160 sup.: R. Fagnani, Familiarum commenta (sec. XVIII), sub voce Strada, f. 599v; A. Billia, Rerum ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] . Morì il 21 maggio 1180 secondo quanto riportato nel martirologio contenuto nel Liber capituli dell’abbazia di Lucedio (BibliotecaAmbrosiana, Mss., H 230 inf), e fu sepolto probabilmente nella cattedrale di Pavia.
Pietro fu dunque un presule non ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] scartafaccio di quella definitiva: si tratta del manoscritto Francisci Piccolominei praelectiones Ethicae sive in lib. De moribus (Milano, BibliotecaAmbrosiana, cod. D.413.inf., 84 cc.), che si arresta al capitolo ottavo del primo libro e che, nelle ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] gli ordini sacri nel 1905, nello stesso anno gli fu affidato dal Ceriani l'incarico di scrittore nella BibliotecaAmbrosiana. Qui ebbe modo di collaborare intensamente con il Ceriani, orientalista e siriacista, e col Ratti, che, nominato prefetto ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] Medicea Laurenziana, Gaddiano, XCIII plut. XC. inf. 13, cc. 29r-32r; Milano, BibliotecaAmbrosiana, A. 118. inf., cc. 151r-152v; Roma, Biblioteca Corsiniana, Accademia dei Lincei, Fondo Rossi, 241 [33. E. 23], cc. 86r-91r), la assegna a un anonimo ...
Leggi Tutto
ENRICO da Prato (Hylas o Ila Enrico)
Raffaella Zaccaria
Nacque a Prato probabilmente agli inizi del sec. XV. Scarsissime sono le notizie riguardanti la sua giovinezza e formazione culturale che, peraltro, [...] f. 83) ed indirizzò a Francesco Filelfo un epigramma (AdFranciscum Phitelfum, tramandato nel codice Trotti 373, f. 48r, della BibliotecaAmbrosiana di Milano), con cui affida all'amico il suo messaggio e la memoria della sua opera dopo la morte. Nell ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...