FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] barocchetto lombardo.
Il F. fu probabilmente tra i fondatori, nel 1669, della seconda Accademia Ambrosiana, alla quale risulta iscritto dal 1673 (Milano, BibliotecaAmbrosiana, ms. L. 25). Il 2 sett. 1696 presenziò al primo raduno dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] Giovanni Genocchi e monsignor Louis Duchesne.
A Milano fu sodale, corrispondente e confidente di Achille Ratti, prefetto della BibliotecaAmbrosiana, che diverrà cardinale arcivescovo di Milano nel 1921 e nel 1922 papa Pio XI. Nel 1909 divenne socio ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] , eseguito da B. Cacciatori, raffigurante il Conte Giberto Borromeo, collocato nel 1841 nella sala a lui dedicata nella BibliotecaAmbrosiana (cfr. Mongeri, 1872, p. 374); l'altro per il monumento a Gian Domenico Romagnosi, scolpito da A. Sangiorgio ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] , invitando a farne comunque uso moderato e al solo fine di riequilibrare le qualità negative dei diversi cibi.
La BibliotecaAmbrosiana di Milano conserva inoltre l'inedita Theorica corporum coelestium (Mss., E 114 sup., cc. 45-64), la cui stesura ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] testo greco e latino su due colonne parallele); Milano, BibliotecaAmbrosiana, Ambr. gr. D 78 sup. (testo greco, contenuto nel ms. 167 (ff. 23ra-29rb), fondo Redi, della Biblioteca Laurenziana di Firenze (la segnalazione è dovuta alla cortesia del p. ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] casu et fortuna fatoque quaestiones in 9 capitoli, composta nel 1502 (ms. Ashb. 1048 della Biblioteca Laurenziana di Firenze, ff. 1-38v; ms. T.77 sup. della BibliotecaAmbrosiana di Milano, ff. 1-81; quest'ultimo manoscritto contiene ai ff. 81-102 un ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] Studi, p. m., cart. 87; Archivio di Stato di Napoli, Sezione militare, Riviste antiche, cartt. 157-160; Milano, BibliotecaAmbrosiana, Raccolte Enrico Osnago, cart. Z-96 inf., f. 20; Milano, Museo del Risorgimento, Fondo Paribelli, cartt. 1-2; Napoli ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] laboratorio genovese, mentre una carta e un planisfero nautico - composti nel 1524 e nel 1527 e conservati nella BibliotecaAmbrosiana di Milano - andarono distrutti durante la seconda guerra mondiale.
L'opera del M. rispecchia la duplice esigenza di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] parco di villa Amalia a Erba e una versione in bronzo è stata collocata nella sala dedicata al poeta nella BibliotecaAmbrosiana. A questi lavori si devono aggiungere i sedici busti in gesso di scrittori italiani, oggi dispersi, offerti invano alla ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] la ressidenza, et debito mio, senza mio incommodo et spesa intollerabile", come scrisse in una missiva al cardinale Borromeo (Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., F.97 inf., c. 498r, 2 apr. 1572). Solo nel dicembre di quell'anno il L. si recò nella ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...