GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] , 6), già avvicinata da Toesca (1912, pp. 332, 334) alla Crocifissione a 156v del Messale E 18 inf. della BibliotecaAmbrosiana, recentemente attribuita direttamente al G. (Recanati, 1993).
La mano del G. pittore può essere invece individuata in una ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] ; Foro ecclesiastico, Cause (1346-1500), I, 1346 ott. 27; Memorie ed opere stor.-lett., n. 6524, cc. 2-3v; Milano, BibliotecaAmbrosiana, S.58 sup.: Gerardus de Senis, Super duabus quaestionibus( ad episcopum Senensem Donumdeo de Malavoltis; Siena ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] , pp. 205 s.).
All'esercizio delle armi il B. accompagnava assiduamente quello delle lettere: rimane, inedito nella BibliotecaAmbrosiana, un suo trattatello sulla Milizia del mare;ma soprattutto indulse alla poesia con liriche che gli valsero, oltre ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] offerte, come testimoniano due lettere al cardinale Federico Borromeo del 30 settembre e del 21 ottobre (conservate presso la BibliotecaAmbrosiana di Milano); nella prima il L. ammette che "è vero ch'io son statto ricercato, ma il rispetto della ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] di Aristotele, la cui presenza è stata segnalata da Kristeller (Iter Italicum, I, p. 314) tra i codici Pinelliani della BibliotecaAmbrosiana di Milano. Sembra che queste opere siano gli unici scritti di argomento filosofico del M. giunti fino a noi ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] del modello per la porta maggiore interiore nella facciata…", 7 ag. 1640: quest'ultimo documento è conservato anche nella BibliotecaAmbrosiana, Raccolta Ferrari, S. 124 sup.; CCXLV; un riassunto in Ilduomo di Milano, II, p. 235 n. 18).
Nel 1642 ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] alle lettere, il documento più importante per ricostruire la sua biografia è un codice miscellaneo conservato presso la BibliotecaAmbrosiana di Milano (J.29 inf.), che alle carte 123-169 contiene un’accurata registrazione autografa, in latino, della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] missioni di Persia ed in altre parti dell'Asia dal 1693 e sequenti scritto in Vienna nel 1706, è presso la BibliotecaAmbrosiana di Milano (Z 199 sup.). Presso l'Archivio generale dell'Ordine a Roma è conservato un più breve manoscritto (243, ebis ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] IV, 1738).Numerosi sono invece i disegni del D. a noi pervenuti, in gran parte raccolti presso la BibliotecaAmbrosiana, per lo più eseguiti a sanguigna: nudi nelle più varie posizioni, personaggi gravemente paludati, teste dai profili caratteristici ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] di Tolomeo e che la stampa doveva render comune a partire dal 1477.
La carta nautica del B. del 1448, posseduta dalla BibliotecaAmbrosiana a Milano (segnatura F. 260 inf.), è in ottimo stato di conservazione e misura in larghezza da un massimo (al ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...