GRIFFINI, Eugenio
Bruna Soravia
Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune di Milano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio della lingua araba, [...] al 1919 (ne esiste ugualmente un'edizione in pochi esemplari dal titolo Catalogo di manoscritti arabi di Nuovo Fondo della BibliotecaAmbrosiana di Milano, I, Codici 1-475, ibid. 1920). L'opera del G., che si arresta al momento della sua designazione ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] 111ab, IV 286; Miscellanea, Armadio II, 54, 130; Segreteria dei brevi, 88; Segreteria di Stato, Francia, 15, Germania, 11, 99; Milano, BibliotecaAmbrosiana, Lettere di s. Carlo Borromeo, F.53 inf., F.60 inf., F.65 inf., F.95 inf., F.143 inf., F.145 ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] santi, in S. Vittore a Terno d'Isola e i disegni dell'Accademia Carrara di Bergamo (nn. 440, 1135) e della BibliotecaAmbrosiana di Milano (cod. F 254 inf., nn. 1544, 1551) ad essa relativi.
Problematica appare poi la cronologia del S. Sebastiano in ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] affidamento al L. del lavoro potrebbe essere anche soltanto conseguenza di una sua completa inattività.
Fonti e Bibl.: Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., V 18 sup.: G.M. Campini, Notizie delle chiese di Monza e sua campagna (1770), cc. 103, 122 ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Girolamo
Luciano Caramel
Nacque a Como nel 1588 (forse il 3 marzo, giorno in cui fu battezzato) da Giovanni Battista e da una Rusca. Ricevette la prima istruzione nella città lariana e frequentò [...] della Historia patria di Benedetto Giovio, terminata prima del novembre 1607.
Altri manoscritti del B. sono nella BibliotecaAmbrosiana: gli originali di alcune lettere e l'opera Gli aforismi delle imprese. Lettioni accademiche, già composta nel ...
Leggi Tutto
LUCHINO (Lucchino, Lucrino), Vincenzo
Davide Ruggerini
Di origine bolognese (Ascarelli - Menato, p. 112) o bresciana (Sandal, p. 187), si ignora la data della sua nascita: fu attivo come editore e libraio [...] vedova e gli eredi (Marciani, p. 514).
Fonti e Bibl.: Lettere di Paolo Manuzio copiate sugli autografi esistenti nella BibliotecaAmbrosiana, Parigi 1834, pp. 118, 132; G.B. Beltrani, I diritti di proprietà sulle invenzioni meccaniche ed industriali ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] e latine. Attese anche alla raccolta di codici, e si sa per esempio che il codice C 55 inf. della BibliotecaAmbrosiana, contenente scritti di Cicerone, appartenne a lui.
Il B. fu impiegato anche in missioni politiche. Nel dicembre del 1440 fu ...
Leggi Tutto
CERUTI, Antonio
Francesco Muzzioli
Nato a Milano l'11 apr. 1830 da Giacomo e Angela De Micheli, dopo aver seguito gli studi nel seminario diocesano prese gli ordini sacerdotali nel 1863. Il C., che [...] antiche mura milanesi di Massimiano (ibid.) e le Lettere inedite di Ludovico Antonio Muratori tratte dagli autografi della BibliotecaAmbrosiana (VIII, 1869). Dal 1873 fu membro effettivo del Real Istituto lombardo, e vari suoi lavori sono negli Atti ...
Leggi Tutto
GIACOBINI, Benedetto Ludovico
Sandra Migliore
Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] , il G. deve la sua fama tra i contemporanei. I due si conobbero nel 1699, allorché, dottore presso la BibliotecaAmbrosiana di Milano, il Muratori seguì per qualche giorno il conte Carlo Borromeo nel paesino di Cressa, mosso a curiosità proprio ...
Leggi Tutto
GERARDO da Feltre (Gerardus de Silteo; Gerardus de Silcro)
Luigi Canetti
Originario presumibilmente di Feltre (Belluno), nacque forse, stando a un oroscopo tramandato nella sua opera e probabilmente [...] a lui stesso riferibile, l'11 marzo 1218 (Summa, Milano, BibliotecaAmbrosiana, ms. C.245 inf., c. 16r). Fiorì, in ogni caso, negli anni in cui Giovanni da Vercelli fu generale dei domenicani (1264-83). Le varianti "de Silteo", "de Silcro" e altre, ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...