CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] le sue Vite dei primi undici vescovi di Milano, di cui si conserva l'autografo nel codice N 153 bis sup. della BibliotecaAmbrosiana. L'opera, tuttora inedita nel suo complesso, fu scritta negli ultimi anni della vita del C., che dice di essere stato ...
Leggi Tutto
AMIDEI, Cosimo
Mario Rosa
Magistrato fiorentino, "notaro criminale", stando ad una lettera di Alessandro Verri al fratello Pietro; dati biografici di lui sono pressoché inesistenti, allo stato attuale [...] , Scritti e lettere inediti, a cura di E. Landry, Milano 1910, p. 289 (segnala quattro lettere dell'A. al Beccaria, in BibliotecaAmbrosiana, Milano, Beccaria, B. 231); Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di F. Novati e E. Greppi, III (ag ...
Leggi Tutto
FRANCI, Sebastiano
Anna Paola Montanari
Nacque il 1° giugno 1715 da Francesco Antonio e Laura Tinella e fu battezzato il 4 giugno a Pallanza (ora frazione di Verbania), sulla sponda piemontese del Lago [...] , p.a., cart. 9; Popolazione, p.a., cart. 168; Archivio notarile, cartt. 40697, 41040, 41049, 41060, 42592. Nella BibliotecaAmbrosiana di Milano si conservano il manoscritto La moneta, oggetto politico allo Stato di Milano, l'edizione a stampa del ...
Leggi Tutto
BRICARELLI, Carlo
Lorenzo Bedeschi
Nato a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino, rimase ben presto orfano e fu allevato da uno zio paterno molto austero. Compiuti gli studi medi, dopo [...] contro la Storia della Chiesa antica del Duchesne (lettera del padre Savio a Sabina Parravicino, IInov. 1911, inedita nella BibliotecaAmbrosiana di Milano) che ne preparò la messa all'Indice. Pio X siservì anche del B. per "purificare" il Circolo ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] cui ogni terzina si conclude con un verso di F. Petrarca. Gli Autografi sono due foglietti conservati nella BibliotecaAmbrosiana e precedentemente sottratti, a parere del L., dalle carte ariostesche ferraresi.
Indotto da vivaci interessi storici, il ...
Leggi Tutto
BOSCA, Pietro Paolo
Armando Petrucci
Nacque nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita la laurea in teologia nel seminario di Milano, entrò nella Congregazione degli oblati. Dopo aver insegnato [...] insegnamento in Milano. Nel 1667 la famiglia Borromeo, della cui protezione il B. si avvaleva, lo designò come prefetto della BibliotecaAmbrosiana, al posto del defunto F. B. Ferrari. Nel 1668 propose a F. Ughelli una serie di correzioni al quarto ...
Leggi Tutto
AGOSTINO Milanese (Agostino di Bramantino)
**
Pittore, attivo in Milano nella seconda metà del sec. XV, è ricordato da G. P. Lomazzo nel suo Trattato dell'arte de la pittura per aver dipinto, con abile [...] di G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 492; IV, ibid. 1879, p. 149, 330; VI, ibid. 1881, pp. 527-529; Milano, BibliotecaAmbrosiana, ms. S. 157 sup., V. De Pagave, Vita di Bartolomeo Suardi detto il Bramantino, edito quanto ai ff. 103 r-114v. da W ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Lauro
Giorgio Ronconi
(Laurus de Lauris, de Palaciolis, de Fano).– Figlio di Simone Palazzi e di Agnese Rizzoletti, nacque a Padova intorno al 1410 da famiglia legata ai Carraresi.
Il padre [...] ci è offerta da due repertori di eloquenza che si conservano nei codici pinelliani C 145 inf. e D 93 sup. della BibliotecaAmbrosiana di Milano. Risale al 1450 il discorso rivolto a nome della città al podestà Niccolò Contarini, che lasciava dopo un ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] General de Simancas, Catalogo, Valladolid 1923, pp. 59, 62; Milano, BibliotecaAmbrosiana, Card. Federico Borromeo. Indice delle lettere a lui dirette conservate all'Ambrosiana, Milano 1960, p. 113 (con qualche erronea attribuzione); A. Beffa Negrini ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giovanni Palamede
Fiorenza Vittori
Nacque a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita, "vigorosissima e non contristata da alcun grave dolore" (L'educatore lombardo, I [1857], n. 6), [...] da simili prove); né hanno maggior valore l'ode manoscritta Starai sicura, e libera, di argomento storico, conservata alla BibliotecaAmbrosiana (X.299 inf. 9), e Il giorno natalizio. Melodramma campestre (Milano 1808); breve azione ambientata "in un ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...