BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] la famosa cerimonia padovana della consegna nel 1451 di una presunta reliquia di Livio al Panormita, si conserva nella BibliotecaAmbrosiana (cod. Ambr., C. 145 inf.). Altra sua orazione manoscritta, col titolo Oratio Patavii habita quo die V. C ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] apposito comitato creato nel 1921 dall'arcivescovo di Milano A. Ratti (poi papa Pio XI), alla definitiva sistemazione della BibliotecaAmbrosiana. Morì a Milano il 16 nov. 1934.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Presidenza Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Luba Eleen
Non si conoscono gli estremi biografici del F., originario di Firenze, attivo, come attestano i documenti, tra il 1434 e il 1437 in qualità di miniatore per Leonello d'Este [...] con l'aiuto di Guglielmo Capello.
Questo manoscritto è stato identificato dal Bertoni (1903) con il cod. D 531 Inf. della BibliotecaAmbrosiana di Milano.
Nello stesso anno il F. fu pagato per le miniature dei Commentarii de bello Gallico di Cesare ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] studiò e ordinò la raccolta di manoscritti (ricca di quasi 2.000 codici) e nel 1909 riuscì a farla acquistare dalla BibliotecaAmbrosiana di Milano per la somma di lire 30.000, grazie ad una sottoscrizione cui parteciparono la banche e l'aristocrazia ...
Leggi Tutto
CALZOLAI, Pietro
Renato Pastore
Nato a Buggiano in Toscana, probabilmente nel primo decennio del 1500, il C. era noto ai contemporanei, e fu poi ricordato dai repertori eruditi più tardi, sotto varie [...] due, delle cose della città di Padova (tra Giuseppe Borromeo e Sperone Speroni), il cui ingresso nella BibliotecaAmbrosiana è attestato dall'Armellini che poté prenderne diretta visione. Null'altro rimane della produzione ulteriore del C., e ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Luigi Cajani
Nacque a Roma nel 1530 da Venanzio Chiappino o da Filippa Uffreduzzi, nobile di Todi. Appartenne al ramo dei Cesi discendenti da Pier Donato, figlio del capostipite Pietro. [...] , p. 511; L. von Pastor, Storia dei papi..., IX, Roma 1955, p. 811; BibliotecaAmbrosiana, Milano, F. Borromeo, Indice delle lettere a lui dirette conservate all'Ambrosiana, Milano 1960, p. 118; T. Amayden, La storia delle famiglie romane..., I, Roma ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Armando Balduino
Di famiglia di origine cremonese, visse nella seconda metà del sec. XV; di lui ignoriamo qualsiasi altro dato: l'anno esatto della nascita e i modi e i tempi della [...] a Roma poco dopo l'anno 1495 (e la data è del resto probabile).
Opere: L'Oratio ad iuventutem Mediolanensem è conservata alla BibliotecaAmbrosiana, nel Cod. G 89 sup., cc. 483v-488v; l'Elegia e l'epistola a Cassandra si leggono in C. Fidelis Venetae ...
Leggi Tutto
CARCANO (Carchanus, de Carcano), Bernabò
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano dal nobile Luchino Belloso alla fine del sec. XIV o agli inizi del successivo. Non possediamo alcuna notizia sul primo periodo [...] che morisse poco dopo il 1484.
Gli scritti superstiti del C. sono raccolti disordinatamente nel codice H. 48 inf. della BibliotecaAmbrosiana di Milano, ai ff. 45v-46 (orazione per l'elezione di Giovanni di San Marino), 47rv (orazione in onore di ...
Leggi Tutto
LUCANI, Francesco
Maria Paola Zanoboni
Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] (stampato a Venezia, Rinaldo da Nimega, 1496); il De crimine lesae maiestatis; il De regimine principum (del 1472, Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., SP.30 [già H.33 sup.]), dedicato a Galeazzo Maria Sforza. In occasione delle nozze del duca di ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Marco Palma
Nacque a Roma intorno al 1585 da Federico, signore di Oliveto, e da Pulcheria di Giordano Orsini. L'appartenenza a una famiglia nobile (il suo era il ramo di Pier Donato) [...] Camera apostolica prima dell'8 maggio 1625, quando scrisse in questa veste a Federico Borromeo una lettera conservata nella BibliotecaAmbrosiana. Ancora a Urbano VIII il C. dovette la prefettura del porto di Civitavecchia e soprattutto la carica di ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...