PIETRASANTA, Pietro di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pietro di. – Membro di una famiglia dell’aristocrazia milanese, non sono note le date di nascita e di morte, quest’ultima comunque antecedente [...] milanesi, concentrando il nucleo principale nei territori di Robecco e di Abbiategrasso.
Fonti e Bibl.: Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., 12: R. Fagnani, Familiarum commenta, c. 332; Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a ...
Leggi Tutto
GALASSI, Silvio
Luigi Cacciaglia
Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] affettuosa amicizia con Carlo Borromeo, iniziata appunto a Roma e testimoniata dalle otto lettere del carteggio Borromeo-Galassi della BibliotecaAmbrosiana di Milano (studiato da B. Valeri). Dopo la morte del cardinal Cicala (8 apr. 1570), il G. si ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio senior (per distinguerlo dall'omonimo nipote)
Liliana Pannella
Nacque a Parma qualche anno prima del 1386, anno in cui si dà per certa la morte del padre Enrico, che, come il nonno Bemardo, [...] averli riassunti, nell'aprile successivo. Questa opera è pervenuta a noi attraverso un unico manoscritto, oggi alla BibliotecaAmbrosiana di Milano (segnatura: H. 233 inf.), appartenuto a Franchino Gaffurio da Lodi e da lui amorevolmente glossato ...
Leggi Tutto
BUGATI, Gaetano
Angelo Paredi
Nato a Milano il 14 ag. 1745 in una ragguardevole famiglia (il padre era stato cancelliere del Senato), studiò nelle scuole dei barnabiti di S. Alessandro. Qui si segnalò, [...] e amico di P. Cossali. Ordinato sacerdote, alla fine del 1773 fu aggregato al collegio dei dottori della BibliotecaAmbrosiana. Questa circostanza lo portò ad occuparsi di un nuovo settore di studi: in quegli anni, infatti, si andavano facendo ...
Leggi Tutto
BRATTI (Brachi, Bracchi, Brazi), Ingrano (Ingramo, Enghiramo)
Lino L. Ghirardini
Nacque verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque egli stesso si dichiari "da Carpi" e tale sua origine [...] ; una copia è preceduta da un estratto della Cronaca di fra' Giacomo da Voragine. La responsio è conservata manoscritta nella BibliotecaAmbrosiana di Milano nel cod. H 211 inf. (P. O. Kristeller, Iter Italicum, I. pp. 293, 319). Una breve biografia ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Carlo
Sergio Cella
Nato a Treviglio il 28 ag. 1791 fu indirizzato allo studio della grammatica e della retorica dall'abate G. B. Crippa e successivamente ordinato sacerdote. Funse per dodici [...] ne aveva ceduti per sopperire alle necessità degli emigrati; liberata Milano, ne donò 1.500 pezzi migliori alla BibliotecaAmbrosiana (1º ott. 1859). Alla sua città (Treviglio) egli legò invece gli importanti carteggi del Comitato e altri autografi ...
Leggi Tutto
AMELLI, Ambrogio Maria (al secolo Guerrino)
**
Nato a Milano il 18 marzo 1848, studiò lettere, teologia e musica nel seminario di Monza, e fu ordinato sacerdote il 20 sett. 1870. Nello stesso anno fu [...] assunto alla BibliotecaAmbrosiana come scrittore, e ivi coltivò studi biblici, patristici e liturgici. Nel 1885 si ritirò a Montecassino, mutando il nome ed emettendo la professione religiosa il 7 marzo 1887: a Montecassino fu a lungo archivista e ...
Leggi Tutto
BRANCA, Giovanni Battista
Armando Petrucci
Nato a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da Salvatore, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Studiò teologia nel Seminario maggiore di Milano [...] I.XI.K.VIII.28: "L'opera non fu terminata ma restò quale è qui, perché l'Autore perdette la vista". Nella BibliotecaAmbrosiana sono conservati i materiali preparatori dell'opera, ms. A.294, e l'autografo della parte edita, ms. S.30. inf. Basate su ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Pietro
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...] che in abito da sposa attende alla finestra l'arrivo di Renzo, grande vetrata su disegno di Eliseo Sala (1856; BibliotecaAmbrosiana, Milano); Gesù Redentore del mondo, grande vetrata eseguita per la chiesa di S. Fedele a Milano (distrutta); S. Tecla ...
Leggi Tutto
CARCANO, Pietro
Franca Petrucci
Nacque probabilmente nei primi anni della seconda metà del sec. XV da Bartolomeo, originario del territorio di Somma Lombardo (Varese). Non sappiamo in che epoca egli [...] titolare di una cappellania.
Si è visto che fra le attività del C. vi era quella di copista e miniatore. Nella BibliotecaAmbrosiana si conserva un suo codice (E 7 inf.) firmato e datato aprile 1476, contenente le Commedie di Terenzio, con proemi del ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...