ALBERTO da Giussano
Gian Luigi Barni
Fu, secondo una diffusa tradizione (cantata dal Carducci nella Canzone di Legnano e consacrata persino nel Famedio del cimitero monumentale di Milano), il comandante [...] . A.E.X.,10), il Chronicon maius,il Chronicon extravagans de antiquitatibus Mediolani (ms. cod. A. 275 inf., Milano, BibliotecaAmbrosiana), editi a cura di A. Ceruti in Miscellanea di storia italiana,VII (1869), pp. 445-784,e il Manipulus florum ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 17 settembre 1815 da Vitaliano e Maria D'Adda. Compì gli studi legali a Pavia, ospite del collegio Borromeo, del quale divenne poi patrono [...] conte Vitaliano e in seguito come suo erede, ricoprì importanti cariche pubbliche. Tra l'altro fu conservatore della BibliotecaAmbrosiana, presidente (dal settembre 1859 al giugno 1860) e poi, fino alla morte, consigliere effettivo dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
ARESE, Giulio
Nicola Raponi
Nacque a Milano - probabilmente intorno al 1560 - dal senatore Marco Antonio e da Ippolita Clari, figlia del giurista Giulio Clari, anch'egli senatore e reggente nel Supremo [...] 34; due lettere al cardinale F. Borromeo, una del 26 ott. 1610, una del 30 ag. 1623, sono conservate nella BibliotecaAmbrosiana (cfr. Indice delle lettere dirette al card. F. Borromeo, Milano 1960, p. 21); j. De Sitonis De Scotia, Theatrum equestris ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 12 sett. 1671 da Renato, conte di Arona, e da Giulia Arese. Avviato agli studi teologici e giuridici, dimostrò ben presto un vivace ingegno, [...] a Milano, si dedicò in modo particolare agli studi storico-ecclesiastici e geografici, divenendo conservatore perpetuo della BibliotecaAmbrosiana, alla quale lascerà gran parte della sua vasta e preziosa raccolta di libri. In questo periodo strinse ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pistoia (A. dalla Torre)
Nicola Raponi
Di lui si sa con certezza che almeno dal 1453 al 1463 fu informatore, da Firenze e da Roma, di Francesco Sforza; ma scarsi e incerti sono i suoi dati [...] allo Sforza, conservate parte all'Archivio di Stato di Milano (Arch. Sforzesco, Potenze Estere, cart. 259 ss.), parte nella BibliotecaAmbrosiana (Codice Z 219 sup.), sono state edite da A. Chiappelli, Sette lettere di A. da Pistoia a Cicco Simonetta ...
Leggi Tutto
ARISI (Arese, de Arisiis), Andreolo
Giuseppe Martini
Figlio di un Antonio, fu notaio imperiale e segretario del conte di Virtù, Gian Galeazzo Visconti, a partire almeno dal 1377. Gian Galeazzo si valse [...] dagli eruditi conversari con gli amici. P, verosimile che verso gli anni in cui il dialogo decembriano (che èancora inedito nella BibliotecaAmbrosiana, B. 123, sup.)venne composto, cioè il 1421-22 (secondo il Borsa), l'A., avanti con l'età e malato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Aurelio Cevolotto
Del ramo di Savignone della celebre casata genovese, nacque probabilmente a Genova intorno al 1529 da Ettore di Giacomo, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi [...] Savoia, n. 2, ff. 48r-1237v, n. 17, ff. 1-12v; Savona, Archivio vescovile, Archivio storico diocesano, Actorum, anni 1564-1586; Milano, BibliotecaAmbrosiana, Ms. Borromeo F., Inf. 105, n. 342, f 711; Inf. 106, n. 94, f. 182; Inf. 90, f. 138; Inf. 72 ...
Leggi Tutto
BISNATO (Besnati, Bisnato), Alessandro
Paolo Mezzanotte
Non si conoscono con esattezza la data (circa 1562) e il luogo di nascita, compreso però indubbiamente nel ducato di Milano dato che il B. fu [...] del duomo, V, pp. 92, 101, 114, 134). Suoi documenti e disegni, anche di topografia e architettura militare, si trovano nella Bibliotecaambrosiana (Gatti Perer, 1964, 1, pp. 174-221 passim; 2, pp. 135-153,passim; 1965, 1, pp. 141-155 passim; 2, pp ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso, Bossius), Gian Alberto (Alberto)
Gianni Ballistreri
Nacque a Busto Arsizio tra il 1450 e il 1460 da un Donato. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò a Milano, dove si manifestarono [...] anche essere ricordato come poeta latino: suoi versi sono reperibili nel mutilo cod. N 133 sup. della BibliotecaAmbrosiana di Milano e in un manoscritto completo, probabile bella copia autografa del codice ambrosiano, annotato dal cronista bustese ...
Leggi Tutto
BROGNANIGO (Broianicus, Brognoligo), Antonio
Guglielmo Gorni
Di famiglia veronese, nacque nella prima metà del sec. XV. La sua attività di maestro di scuola, certo memore dell'insegnamento del Guarino [...] d'Orazio in età umanistica: un suo commento oraziano, professato nelle scuole veronesi, è conservato nel ms. R. 32. sup. della BibliotecaAmbrosiana di Milano.
Il termine ante quem di tale commento è il 13 sett. 1468, data in cui il Panteo, allora ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...