CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] extensiva, composto nel gennaio del 1470 (Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 93 sup., C.1r) per venire rimase interrotta a causa della morte del C. e si conserva manoscritta nella Biblioteca del Collegio di Spagna a Bologna (ms. 237, cc. 43r-134r ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] 243 (B. IV. 17), sec. XV (da S. Benedetto Polirone); Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. D. I. inf.; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Lat., cl. in facsimile del cod. Vat. lat. 4922 della Biblioteca Vaticana), Zurigo-Milano 1984 (e, senza il testo ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] affidò l'incarico a vita di custode della biblioteca di Beatrice; per un certo periodo ebbero residenza cod. DCCLXXIII, tomo I, 119-23. D. 4; 509. DCXVI; Milano, Bibl. Ambrosiana, A. 48; Parma, Bibl. Palatina, Carteggio Bodoni, cass. n. 33; cass. n ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] certa l'attribuzione dei Trecento martiri cristiani (Milano, Ambrosiana) dove le imponenti corporature dei soldati più che allo di Vienna, nell'Ashmolean Museum di Oxford e nella Biblioteca Nazionale di Madrid.
Sono perduti molti quadri citati dal B ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] Ital. VI, 19 della Marciana e Y 72 sup. dell'Ambrosiana (in dialetto veneto). La versione in greco fu pubblicata in Legrand 2, pp. 1129-74; M. Roche Belsani, Un codice del B. nella Biblioteca Nazionale di Napoli, in Samnium, VI (1933), pp. 170-84; R. ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] le cure di I. Galeati e a Milano nel 1832 nella "Biblioteca scelta" del Silvestri); Prose di F. B. edite ed inedite , Di una lauda attribuita al Savonarola e al B. e di un codice dell'Ambrosiana, in Convivium, IV(1932), pp. 245-247; E. M. Fusco, La ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] Seicento a Como, tesi di laurea, Univ. Catt. di Milano, anno accademico 1933-34 (Biblioteca d'arte, L 14) pp. 38 bis, 40, 45-49; F. Reggiori, La basilica ambrosiana, Milano1945, p. 38; A. M. Brizio, Le pitture, in Il Castello del Valentino, Torino ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] fiorentini, Firenze 1729, pp. 149 s.; G. Cinelli-Calvoli, Biblioteca volante, Venezia 1734-1735, I, p. 135; G. M 1790, p. 850; D. Moreni, Continuaz. delle mem. istor. dell'ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo di Firenze, Firenze 1817, I, pp. ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] inedite del B. si conservano a Bologna alla Biblioteca dell'Archiginnasio e alla Universitaria (dirette a Lorenzo ecc.). Una lettera relativa al codice virgiliano del Petrarca della Bibl. Ambrosiana, in G. della Valle,Lettere Sanesi, Roma 1785, II, ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] continuasse a ignorare, nel costituire il testo, il codice dell'Ambrosiana, donde, per merito del Ritschi e della stessa polemica accesa italiani e forestieri - e lo sviluppo d'una biblioteca ricca, alla sua morte, di quindicimila volumi -, così ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...