PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] Decembrio, soprattutto Antonio Panormita e Francesco Filelfo. È rimasto anche un codice contenente opere di Aristotele (Milano, BibliotecaAmbrosiana, F.141 sup.) su cui Pisani studiò, lasciando traccia delle ampie letture dei classici e del suo ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] , ma anche per una migliore comprensione delle evoluzioni urbanistiche della città di Milano, è quasi tutta conservata nella BibliotecaAmbrosiana, lì giunta per canali diversi e non in modo diretto come previsto dal lascito testamentario del Ferrari ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] tra i quali C. Amoretti, scienziato, professore di diritto canonico a Parma, cultore anche di lettere e conservatore della BibliotecaAmbrosiana di Milano, e l'anatomista piemontese M. V. G. Malacarne, suo carissimo amico, al quale lasciò il suo ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] margine inferiore del primo foglio è scritto all’inverso il nome di Pompilio in latino e in greco; Milano, BibliotecaAmbrosiana, R 119 sup., cc. 109r-114r contiene una copia parziale della stampa relativa al De pedibus carminis et eorum structura ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] dato disposizione al nipote ed erede di consegnare il manoscritto all'amico C. Amoretti, che era uno dei conservatori della BibliotecaAmbrosiana, alla quale lo destinava se non si fosse riusciti a pubblicarlo; ma l'Amoretti vi riuscì nel giro di un ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] quanto per la palese insufficienza del toscano. In effetti anche una terza lettera (si conserva come le altre nella BibliotecaAmbrosiana, Beccaria, 231, cart. 11) del 19 maggio 1767, che accompagnava la traduzione di un libretto del Bertrand (Saggio ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] del L.), dedicata a Ludovico Sforza, De parte gestorum a … Ludovico Sfortia superiore anno libellus (Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., Z.74 sup.), non fruttò uno sperato avanzamento. Contemporaneamente il L., nell'incertezza del proprio futuro ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] suoi primi tentativi ci è rimasto in un album di fotografie, Quelques oeuvres de Mr. A. Colla Architecte de Milan, conservato nella BibliotecaAmbrosiana di Milano (III St.B XIV 21) e curato da lui stesso attorno al 1880 per un dono a Charles Blanc ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] Rime di poeti italiani del secolo XVI, Bologna 1873, pp. 58-83, sono pubblicate 44 poesie, riprodotte da manoscritti della BibliotecaAmbrosiana di Milano; H. Hauvette, Les poésies de Cosimo Rucellai et de F. G., in Bulletin italien, IV (1904), 2, pp ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] ); Milano, Arch. stor. civico, Leva militare. Comune di Milano, reg. classe 1847. Lettere della Trotti Bentivoglio in Milano, BibliotecaAmbrosiana, Carte [Casati], cit., c. 45, b. 8; Roma, Museo centrale del Risorgimento, Carte Massari, b. 811, fasc ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...