BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea
MMiglio
Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] 8669; Catal. of Books printed..., IV, p. 130). Anche la In pentecostem oratio, conservata nel cod. G 89 sup. della BibliotecaAmbrosiana di Milano ai ff. 333v-342v, fu stampata a Roma da Silber, dopo il 18 maggio 1483 (Gesamtkatalog, 5100).
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] gran pena che son quasi per rinunciar e deponer il peso» (lettera a F. Borromeo, 9 aprile 1622, in Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., G.235 inf, c. 207).
Nonostante le manifeste difficoltà, il ministero di Paravicini a Sondrio si protrasse fino al ...
Leggi Tutto
BOSSI, Fabrizio
Valerio Castronovo
Politico e diplomatico di nobile famiglia milanese, figlio di Simone, giureconsulto collegiato e magistrato, e di Angela Calvi, ne ignoriamo la data di nascita; seguì [...] urbis praefecto", vicino all'orologio, sulla torre che sorge nella piazza dei mercanti a Milano.
Fonti eBibl.: Milano, BibliotecaAmbrosiana, Compendio delle guide e ordini della città di Milano fatti dalli signori Fabritio Bossi,vicario et Dodici di ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] con seco el giorno che entrò in Milano e quando el se partì …, in una stampa senza note tipografiche conservata alla BibliotecaAmbrosiana di Milano (cfr. D'Ancona, p. 69 e n.). Si tratta di una barzelletta in ottonari, che nella ripresa esalta in ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] . Gorrini, nella sua Istoriografia di Asti, menziona ancora tra i testi di M. due manoscritti esistenti nella BibliotecaAmbrosiana di Milano, intitolati: De Ecclesia apostolorum et de actis s. Secondi Astensis patroni; De Alrico et de schismate ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] , in cui Papino controbatté il contenuto di un’operetta di Bernardino Ochino uscita il 10 ottobre precedente (Milano, BibliotecaAmbrosiana, B.201 sussidio). Che si tratti di una reazione relativamente tardiva allo scritto di Ochino, condotta con ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] fin dall'inizio molti ostacoli, non andò a buon fine.
Fonti e Bibl.: Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., D 77; Mss., B 199; Pavia, Biblioteca universitaria, Mss. Aldini 306; B. Mazzara, Leggendario francescano, ovvero Istorie dei santi e altri ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Carlo
Raffaella De Rosa
Nacque a Milano il 4 luglio 1616 nella parrocchia di S. Nazaro in Brolio, da Livia e Giacomo Antonio, di famiglia originaria di Trento. Dal suo matrimonio, in anno [...] quando, per incarico di suo padre, gli aveva portato alcuni atti. Contemporaneamente pare che, frequentando la BibliotecaAmbrosiana, conoscesse il dottor Giuseppe Pusterla il quale preparava la pratica per la sua ammissione nel Collegio dei ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] IV, bb. 40-41; XI, b. 69; Wien, Haus-Hof-und Staatsarchiv, Lombardei Collectanea, fasz. 43, 46; Milano, BibliotecaAmbrosiana, Giovan Battista Borrani, Diario, ms. 14 suss.; A. Annoni, Gli inizi della dominazione austriaca, in Storia di Milano. L’età ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] , Parigi 1834, pp. 113, 286; Lettere inedite di dotti italiani del secolo XVI tratte dagli autografi della BibliotecaAmbrosiana, Milano 1867, pp. 87 s., 92 s.; E. Pastorello, L'epistolario manuziano. Inventario cronologico-analitico 1483-1597 ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...