• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [847]
Biografie [540]
Letteratura [127]
Religioni [124]
Storia [110]
Arti visive [107]
Diritto [54]
Diritto civile [41]
Strumenti del sapere [18]
Musica [15]
Filosofia [14]

FRANCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole) Olga Melasecchi Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] V, Roma 1992, pp. 94 s., figg. 68 s.; Id., La Biblioteca Vaticana e i pittori sistini, in Roma di Sisto V. Le arti e la Melasecchi, ibid., p. 532; P.M. Jones, Federico Borromeo and the Ambrosiana, Cambridge 1993, pp. 184 s., 187, 191, 196; L. Russo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Pesaro Alessandro Ottaviani Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria. Compiuti i primi studi, [...] che la trasse dal codice conservato presso la Bibl. Ambrosiana di Milano O.71 sup. senza alcuna indicazione nel contado di Pesaro, Pesaro 1778, p. 107; T. Moro, Biblioteca picena, o sia Notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, Osimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHI, Giovanni Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria Andrea Garavaglia Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli). Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] di mottetti e cantate morali a voce sola (Milano, Biblioteca e Arch. del Capitolo metropolitano, b. 25, n. 1996), suppl., pp. 81-83; M. Vaccarini Gallarani, L'ambrosianità del contesto nella storia dell'oratorio milanese, in L'oratorio musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GIUSEPPE SAMMARTINI – FAUSTINA BORDONI – GIOVANNI GIORGI – VERGINE MARIA

BIANCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giacomo (Iacopus de Blanchis, de Albis, Blancus, Albus, più comunemente de Alexandria) Graziella Federici Vescovini Frate minore del convento d'Alba nella provincia d'Alessandria, si trova all'inizio [...] copie del commento e compilazione della Physica sitrovano a Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. J. 151 inf., misc. sec. XV (1466), ff manoscritto contenente la Postilla super Evangelia era in Padova nella Biblioteca di S. Antonio (Tomasini, p. 60). Il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SILVA Y RIDO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SILVA Y RIDO, Paolo Sonia Pellizzer Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti. Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] Durini, il De iure publico Civitatis, et Ducatus Mediolani (Bibl. Ambrosiana, mss., p. 175 e p. 260) fu scritto con l Val d'Ossola; Memorie della famiglia Della Silva; e nella Biblioteca universitaria di Pavia, Disordine sua notizia dal 1750 al 1780, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONARDI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARDI, Pellegrino Alfredo Cioni Stampatore, dal 1553 circa operoso in Bologna. Come per gli altri membri della famiglia, anche per il B. la mancanza di documenti di archivio costringe a ricostruirne [...] sua morte. Fonti e Bibl.: P. Manuzio, Lettere di P. Manuzio... nella Bibl.Ambrosiana, Paris 1834, lettere XX, XXXVIII; A. Sorbelli, La stampa in Bologna, in Tesori delle biblioteche d'Italia:Emilia e Romagna, Milano s.a., pp. 428 (432 per Fausto); Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDOGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDOGNO, Francesco Gino Benzoni Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] 6 ott. 1607; Angiolgabriello di Santa Maria [P. Calvi], Biblioteca e storia di…scrittori così della città come del territorio di Ficenza Appunti di bibliogr. stor. veneta contenuti nei mss. dell'Ambrosiana, in Archivio veneto, XI(1876), pp. 217 s.; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTOPIANO D'ASIAGO – REPUBBLICA VENETA – ROVERETO – PIEMONTE – USCOCCHI

FERRARIO, Giulio Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio Francesco Piovan Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] altro non è che il codice della Cronica di Benzo (Milano, Bibl. Ambrosiana, B.24 inf., del sec. XIV), che compare appunto in un inventario della Biblioteca di S. Eustorgio compilato nel 1494; da Benzo quindi derivano gli excerpta epigrammata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FIESCHI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Stefano Valeria De Matteis Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] Gallina, presenteanche nel ms. H 49 inf., cc. 134v-135r, della Bibl. Ambrosiana di Milano. Il 12 nov. 1460 il F. risulta "rector scholarum S. Busenello, e nel manoscritto Δ I 17 della Biblioteca civica di Bergamo ai propri figli Giovanni, Bartolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI (Castelliono, Castiglione, Castiliono, de Castilliono), Bartolomeo Ugo Rozzo Di illustre e nobile casato milanese, figlio di Giovanni (consigliere ducale, morto nel 1412, fratello del card. [...] diplom. visconteo-sforzesco, I, c. 216r; Tortona, Biblioteca civica, A. Ferro, Cronol. pontificale historica dellavi ta di . dell'inclita Tortona (ms. del 1766), c. 325v; Milano, Bibl. Ambrosiana, T. 160 sup: R. Fagnani, Familiarum commenta, n. 4 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 54
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali