SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] il palazzo ducale e descriveva una caccia del signore (i versi sono tràditi dal codice Urb. Lat. 1193 della BibliotecaapostolicaVaticana; cfr. Pecci, 1912, p. 32; Franceschini, 1959, p. 52). Per onorare la morte di Grifone Baglioni (1477), figlio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] di questi anni è attestata da numerose lettere, raccolte soprattutto nel codice Barb. lat. 5729 della BibliotecaApostolicaVaticana.
A porre fine alle sue traversie provvide il cardinale Ghislieri, salito al soglio pontificio nel gennaio 1566 ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] imperatoriis”..., in Analecta Augustiniana, LIII (1990), pp. 409-452; lettere di Panvinio a H.J. Fugger inedite in BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat., 6277; lettere di Panvinio al cardinale Farnese nell’Arch. di Stato di Parma, pubblicate in A ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] - G. Sinatora, Catanzaro 1989, pp. 183-216. Molta della documentazione epistolare e non è dispersa nei fondi della BibliotecaapostolicaVaticana; ci si limita a indicare i manoscritti più rilevanti: Vat. lat., 6179, 6177/I-II, 6181, 6184, 6185 ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] sopra la bolla del nipotismo, che si pensò di fare dalla Santa Memoria di papa Innocenzo XI nell'anno 1679 è in BibliotecaApostolicaVaticana, Ottob. lat.2816, ff. 2-20.
L'archivio dell'A. all'inizio del sec. XIX era ancora presso i suoi discendenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dominazione islamica [...] . Viene attribuito alla Spagna di questo periodo un unico manoscritto illustrato, il romanzo di Bayad e Riyad (BibliotecaApostolicaVaticana, ms. Ar. 368).
Frammenti di pittura figurata rinvenuti negli scavi di un palazzo islamico post-almohade (XII ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] -383).
Fortunatamente l'esemplare preparato per Federico II si è conservato nel ms. Chigi E. VIII 251 della BibliotecaApostolicaVaticana. La concezione organica del volume è espressa chiaramente alla c. IV: "In volumine isto sunt duo libri. Primus ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] sopra il successo delle decime»; Archivo General de Simancas, Estado, legg. 1203, doc. 42-43; 1204, doc. 163; 1211, doc. 158; BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat. 5716, cc. 1-22, 26-41, 44-179; 5339, cc. 140v-142, 159v-167; 9920, c. 68r; Vat ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] -44; E. Fumagalli, La decorazione pittorica: progetti e realizzazioni, in Storia della BibliotecaApostolicaVaticana. III, La Vaticana nel Seicento (1590-1700): una biblioteca di biblioteche, a cura di C. Montuschi, Città del Vaticano 2014, pp. 651 ...
Leggi Tutto
Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] Sansoni.
Cian, Vittorio (1951), Un illustre nunzio pontificio del Rinascimento. Baldassar Castiglione, Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana.
Dardano, Maurizio (1992), L’arte del periodo nel “Cortegiano”, in Id., Studi sulla prosa antica ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...