SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato Francia, 32, 36-37, 39-41; Borghese, I, 232-234; BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat., 5825-5826 (missive dalla Francia); Ott. lat., 3207-2309 (varie carte spettanti alle legazioni); Vat ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] ricerche, Villani rivisitò il Liber che condusse a una nuova stesura ultimata tra il 1395 e il 1396 (conservata in BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat. 2610, da cui dipende la redazione B dell’edizione Tanturli) e che in tale veste fu dedicato ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] sue sono le miniature del De omnium animalium naturis atque formis di Pier Candido Decembrio conservato nella BibliotecaapostolicaVaticana -, sia religioso, con le nove miniature superstiti dei libri liturgici della basilica palatina di S. Barbara ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] del G. a Monaci, dal 1887 al 1890); Ibid., Carte R. Morghen, U.A. 154 (lettere del G. a Morghen, 1923-24); BibliotecaapostolicaVaticana, Carteggi Villari, 22, cc. 342-415 (33 lettere e 2 telegrammi del G. a P. Villari, dal 16 giugno 1887 al 31 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] il 15 settembre.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Tribunale criminale del Governatore, Processi sec. XVI, vol. 11; BibliotecaapostolicaVaticana, Chigiano N. II. 46, cc. 147r-156v; Urbinate latino 1040, cc. 399r, 473v, 498r; Roma, Arch. della ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] d’Italia, a cura di G. Mazzantini, V, Firenze 1963, pp. 282-293. Si veda inoltre: P.L. Ghezzi, Il mondo nuovo, BibliotecaApostolicaVaticana, Ott. lat. 3117, f. 5.
G. Lami, Saggio di encomj al signor abate L. P., a spese della società [Lucca] 1741 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] (fine XVII sec.-inizio XVIII sec.); Jesi, Archivio comunale, Archivio Azzolino, b. 371 (anni Ottanta del XVII sec.); BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 12021 (processo, fine XVII sec.); altre fonti in P. Zovatto, P. (Pierre-Matthieu), in ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] , p. 25 nota 27). Gli è stato anche riferito – ma su malcerte basi stilistiche – un progetto del 1647 (Roma, BibliotecaapostolicaVaticana, Cod. Vat. 11258-202) per il concorso della fontana dei Fiumi di Innocenzo X, in piazza Navona (Gerlini, 1943 ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] del resoconto in corsivo ed entro parentesi quadre; la terza, scoperta pure da Bacchiani, si conserva presso la BibliotecaapostolicaVaticana (Ottoboniano lat. 2202). Esiste anche un frammento, conservato a Firenze presso l’Accademia del Cimento che ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] , Nunziature diverse, 236, cc. 344r-664v, passim; Francia, 54, cc. 70v-71v, 77v, 80v, 83r, 95r, 99rv; BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat., 8749 (lettere di Rivarola a Maffeo Barberini, poi papa Urbano VIII). Die Hauptinstruktionen Gregors’ XV ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...