FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] per altri personaggi. A questi si aggiungono la raccolta epistolare del manoscritto Barb. lat. 6029 della BibliotecaapostolicaVaticana e gli originali delle lettere spedite al cardinale Francesco Barberini legati insieme nel Barb. lat. 8875.
Circa ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] 142; C. Torre, Ilritratto di Milano, Milano 1674, p. 104; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, P. 115; BibliotecaApostolicaVaticana, cod. Capponi 257: N. Pio, Le vite di pittori..., Roma 1724, ms., pp. 63-65; O. Pancirolo-F. Posterla ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] Trascrizione di Achille Schinelli, in Composizioni polifoniche sacre e Profane, I, Milano, Curci, 1957.
Fonti e Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, Fondo Rari - Cappella Giulia I, 1-2 (2), G. O. Pitoni, Notizia de' Contrapuntisti, e Compositori di ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] pp. 471-474; J. Mejia - Ch. Grafinger - B. Jatta, I cardinali bibliotecari di Santa Romana Chiesa. La quadreria nella BibliotecaapostolicaVaticana, Città del Vaticano 2006, pp. 27 s., 251-255; E. Fontana Castelli, “La Compagnia di Gesù sotto altro ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] , Ciaconius, in Liber, Gesta, histoire..., a cura di F. Bougard - M. Sot, Turnhout 2009, pp. 199-213; Storia della BibliotecaApostolicaVaticana, I, a cura di A. Manfredi, Città del Vaticano 2010, ad ind.; S. Bauer, “Quod adhuc extat”. Le relazioni ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] 2 voll., Leipzig 1942.
Ed. in facsimile. - Federico II, De arte venandi cum avibus. Ms. Pal. lat. 1071 BibliotecaApostolicaVaticana. Fak-simile, a cura di C.A. Willemsen (Codices e Vaticanis selecti, 31; Codices selecti phototypice impressi, 16), 2 ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] Reale, Armeria Reale), a Casale Monferrato (Archivio storico, Museo civico e Biblioteca civica G. Canna) e a Roma (BibliotecaapostolicaVaticana, Museo preistorico etnografico L. Pigorini). Descrivono i fondi G. Dondi, La collezione V. di ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] da Neri, ma senz’altro eseguita sotto sua responsabilità, è parte della decorazione del codice conservato nella BibliotecaapostolicaVaticana (Urb. lat., 11), cui misero mano anche altri importanti artisti coevi, come il pittore Pietro da Rimini ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] da Pio VII e trasferita al Quirinale fino alla seconda occupazione francese di Roma, quando venne incorporata alla BibliotecaapostolicaVaticana. La preziosa collezione di manoscritti (1800 in alfabeto latino, e molti altri in lingua greca, araba ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] e flavie del Foro della Pace, e le murature e il tempio di Romolo, del IV secolo d.C. (Roma, BibliotecaApostolicaVaticana [BAV], Archivio Barberini, Indice II, c. 2876r, 10 maggio 1626). Il suo progetto, eseguito nel 1632 da Luigi Arrigucci ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...