RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] ), è stato infatti considerato innovazione inautentica e tendenziosa di un unico manoscritto, il Chigiano M.VIII.169 della BibliotecaapostolicaVaticana, e per questo espunto dal testo dell’ultima edizione.
In effetti, il copista del manoscritto ha ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] di Monte Santa Maria Tiberina).
La Vita di Capucci, che si conserva in copia unica in Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 2949, è una fonte di primaria importanza per la biografia di Vitelli, soprattutto per i periodi della ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] 20a, cc. 94-255; Aquit., 21, 22, 23; Opp. NN., 385, c. 7; Inst., 227, c. 3; BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. Lat., 1318; Roma, Biblioteca nazionale, ms. Ges. 22, Documenti autentici per servire ad una vera Istoria de Gesuiti imprigionati in Roma ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] .O. Kristeller, Supplementum Ficinianum I, Florentiae 1937, p. 114; M. Bertòla, I due primi registri di prestito della BibliotecaApostolicaVaticana. Codici Vaticani Latini 3964, 3966, Città del Vaticano 1942, pp. 24, 26, 30, 34, 38, 56-57; I. Maïer ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] 349; Ibid., Arch. storico del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, Stati delle anime, bb. 61-63; BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat. 4853, Th. Ameyden, Avvisi dell’anno 1646, c. 436; G. Moroni, Dizionario di erudizione ecclesiastica ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] nel palazzo di Ariccia; agli ultimi mesi del 1659 risalgono pagamenti per i ritratti del Cardinale Flavio Chigi della BibliotecaapostolicaVaticana e per quello di Mario de’ Fiori nel palazzo Chigi di Ariccia (Petrucci, 1998).
Intorno al 1657, su ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] destra, probabilmente ispirato a un’immagine di Federico II in trono del De arte venandi cum avibus della BibliotecaapostolicaVaticana, Pal. lat., 1071); mentre le storie laterali, prossime ad alcune scene musive coppesche del battistero di Firenze ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] si ricava che essi durarono poco più di dieci giorni.
Il 30 maggio 1630 fu nominato primo custode della BibliotecaapostolicaVaticana da Urbano VIII. Anche in questo caso emerse la sua riluttanza ad accettare onori e cariche: accettò per obbedienza ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] 379-396, 487-502; Misc. Arm. III, 60; Nunziatura diverse, 107, 274; Nunziatura di Francia, 3; Nunziatura di Germania, 4; BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat., 5759; Patetta, 1153; Vat. lat., 6409, cc. 193, 307, 348; 6410, cc. 1, 3, 85, 87, 196 ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] , Lapo dei Castiglionchi, Paolo di Castro, Flavio Torti. La sua memoria resta nei manoscritti.
Fonti e Bibl.: Casus: BibliotecaapostolicaVaticana, Pal. lat. 759; Vat. lat. 2514. Edizione: G. Pace, R. da Saliceto. Un giurista bolognese del Trecento ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...