Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] , la mostarda di Cremona, le pies e il blancmange inglesi, e tante altre.
fonti e bibliografia
Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, Pal. Lat. 1768, cc. 160-189v.
F. Zambrini, Il libro della cucina del sec. XIV, Bologna 1863 (riprod ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] da Piana, 1976, pp. 205 s. n. 75) e un’altra missiva ad un ignoto destinatario (Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, ms. Ott. Lat. 1677, c. 245r-v).
Fonti e Bibl.: L. Alberti, De viris illustribus ordinis praedicatorum, Bononiae 1517 ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, [...] e del Certame si dedica alla composizione della Grammatichetta, tramandataci dal codice Vaticano Reginense Latino 1370 della BibliotecaApostolicaVaticana (e, per la tavola con l’Ordine delle lettere, anche da un autografo conservato presso la ...
Leggi Tutto
Percivalle Doria
Corrado Calenda
Di questo interessante rimatore bilingue (in volgare siciliano e in provenzale) è stata fornita un'identificazione tradizionale piuttosto precisa, sottoscritta in pratica [...] V, c. 25r, comprende tre stanze; ma la canzone è anche nel ms. Chig. L. VIII. 305 (Ch; Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana), cc. 81v-82r, in una versione più lunga che include le prime due stanze (con numerose varianti) di V ma non la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trattati sulla danza dei più celebri maestri attivi nelle corti italiane, assurte [...] voltandosi verso el suo compagno [...]
A. Cornazano, Il libro dell’arte del danzare, cod. Capponiano 203, BibliotecaApostolicaVaticana
Anche Guglielmo Ebreo si dichiara allievo di Domenico, a cui spesso si riferisce. Non solo apprezzato maestro di ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] e conservazione), opera di Bartolomeo Ammannati, anche in uno scritto specifico, tuttora inedito (Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Cicognara, V, 3849, n. 7). Sgrilli fa sapere che Vanni frequentò gli studi dello scultore ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] la sua collezione di più di duecentocinquanta gemme confluì nella raccolta di antichità profane della BibliotecaApostolicaVaticana
Opere
Enchiridion dogmatum et morum tutissimo ac uniformi scholarum omniumque ecclesiasticorum usui accomodatus ex ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere di architettura e scultura promosse in Italia meridionale dall’imperatore [...] uccelli rapaci nella caccia. Tramandato in differenti versioni, tra cui il codice Palatino Latino 1071 della BibliotecaApostolicaVaticana, costituisce un chiaro esempio del raffinato ambiente della corte federiciana, aperto a numerosi stimoli e ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] , 1555; Id., De scriptoribus ordinis Servorum B.M.V., nn. 401 e 436; Misc. 1889, 33, c. 93; BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat., 11286, c. 155r; 11321, cc. 184r-217v. Regula beati patris Augustini et Constitutiones fratrum Servorum, Venetiis ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] decina di manoscritti provenienti dall'abbazia di Malmédy, databili ai secc. 10°-12° e conservati alla BibliotecaApostolicaVaticana di Roma, sono ugualmente prove di questo straordinario impegno artistico. Ma è soprattutto nel campo dell'oreficeria ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...