TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] della Società Siciliana di Storia Patria, I. B. 25. e Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, mss. Pal. Lat. 955 e Vat. Lat. 4957, in Delle Donne, 1999, pp. 15-20).
In questa produzione maggiore peso rivestono le composizioni a carattere ...
Leggi Tutto
autografi
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ha del paradossale, almeno in apparenza, la situazione che caratterizza il regesto degli a. machiavelliani: si rarefanno, fino a scomparire del tutto, a misura che [...] nel quadro di un impegno professionale o semiprofessionale l’allestimento del codice Rossiano 884 della BibliotecaApostolicaVaticana (risalente ad anni giovanili, stando alle risultanze dell’indagine grafologica di Ghiglieri 1969) che reca ...
Leggi Tutto
ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] di Zamorei emergono da due manoscritti contenti per intero il testo dei Sermones morales (Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat. 768; ibid., Vat. lat. 10134).
Con buona probabilità trascorse la giovinezza a Parma ricevendo una ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] il vescovo di Padova gli riservò in un’orazione gratulatoria in cui ricordava i trascorsi giovanili (Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat., 3704).
Si stabilì quindi nell’Urbe (in un palazzo nel rione Trevi) – forse sperando di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] grazie a Carducci, in un contributo del 1875 in seguito ampliato (Carducci, 1924).
Opere. Testimoni della poesia di Ercole: Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Reg. lat. 1591; Vat. lat. 5225, v. I; Vat. lat. 7547, v. I; Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le fonti musicali esclusivamente strumentali, esistenti a partire dal XIII secolo, unitamente [...] altri instrumenti facti et usiti hoggi…
A. Cornazano, Il libro dell’arte del danzare, cod. Capponiano 203, BibliotecaApostolicaVaticana
Dal XIII secolo, la musica eseguita esclusivamente dagli strumenti musicali inizia a conquistare l’interesse dei ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] , compare anche nel manoscritto della traduzione di Ippocrate per mano di Marco Fabio Calvo, rimasto però inedito (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 4416). Petrucci, che negli Stati della Chiesa godeva di un privilegio di stampa quindicennale ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] occidentale, il rilievo di Ferrara e l'illustrazione dell'apologo nel codice bresciano del 'romanzo' conservato nella BibliotecaApostolicaVaticana (c. 35v; Einhorn, 1972, p. 143) e nella replica del manoscritto nella Bibl. Trivulziana. L'arbusto ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] Strozziane del R. Archivio di Stato in Firenze. Inventario. Serie prima, Firenze 1884 e 1891, passim. BibliotecaapostolicaVaticana, Archivio Salviati (con molti importanti inediti); Barb. lat., 5788-5793: Copialettere del cardinale [Ercole] Gonzaga ...
Leggi Tutto
– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepò pavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercante di modeste condizioni, e di Maria Teresa, donna colta e di famiglia agiata.
La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] Notizie sui suoi studi si trovano in una lettera di Tanzi al conte Giammaria Mazzuchelli del 15 luglio 1761 (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. Lat., 9276, c. 811). Dopo aver appreso il latino da Giacomo Baillou e perfezionato il francese con Carlo ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...