L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] XVII e il XIX sec. d.C. Parte dei manoscritti conservati un tempo nella sua celebre biblioteca ora sono nella BibliotecaApostolicaVaticana. Il monastero è racchiuso entro una cinta muraria di notevole altezza, in parte provvista di un camminamento ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] del VI, è il più antico codice della Topografia Cristiana di Cosma Indicopleuste (Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, Vat. gr. 699), che si inserisce nel solco della tradizione iconografica e tecnica della Tabula Peutingeriana ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] e dei saccheggi, salvo alcuni reliquiari, ad esempio la cosiddetta "capsella argentea africana" del Museo Sacro della BibliotecaApostolicaVaticana (da Ain Zirara in Numidia). Così pure rimane incerta, per le stesse ragioni, anche l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] , Fondo Lizier, b. 1268, fasc. 3, lettere di mons. Piastrelli del giugno-luglio 1925; Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, Fondo Piastrelli, lettere di Lizier, 3 e 5 luglio 1925.
122. Cf. per Verona Silvio Lanaro, Società civile ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] sono numerose; alcuni scolii scritti in margine al manoscritto Vat. gr. 1594 dell'Almagesto, conservato nella BibliotecaApostolicaVaticana, menzionano osservazioni fatte all'epoca del califfo al-Ma᾽mūn grazie a un adattamento bizantino delle tavole ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] della Royal Library di Windsor.
48 Bizzarini 2013.
49 Marani 1999.
50 Libro di pittura, Codice Urbinate lat. 1270 nella BibliotecaApostolicaVaticana, a cura di C. Pedretti, C. Vecce, 2 voll., Firenze 1995, n. 370. Il Libro, o Trattato della pittura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] sotto gli auspici di S.S. Pio XI in occasione dell'ottantesimo natalizio dell'E.mo cardinale Francesco Ehrle, Roma, BibliotecaApostolicaVaticana, 1924-, 5 v.; v. I: Per la storia della teologia e della filosofia, 1924, pp. 407-456.
Poulle 1964 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di Christian Hülsen, Torino, Molfese, 2 v. (v. I: testo; v. II: tavole) (2. ed.: Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, 1984).
Guasti 1857: Guasti, Cesare, La cupola di Santa Maria del Fiore illustrata con i documenti dell'archivio dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] gli auspici di S. S. Pio XI in occasione dell'ottantesimo natalizio dell'E.mo cardinale Francesco Ehrle, Roma, BibliotecaApostolicaVaticana, 1924, 5 v.; v. I: Per la storia della teologia e della filosofia, 1924.
Reisert 1986: Reisert, Robert, Die ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] , La cultura giuridico-politica nella Venezia della "Serrata", pp. 266-271.
77. Historia satyrica, in Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, Ms. Vat. Lat. 1960, c. 49.
78. Ibid.
79. André Vernet, Une version provençale de la Chronologia ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...