«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] 60a, cc. 27-28v.
121. Ibid., 69, c. 83, «cifra» del 19 agosto 1645.
122. V. Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, Ottoboniani latini, 3228, t. I, «Lettere familiari scritte dal 1627 al [1642] a Pietro Ottoboni che fu poi Alessandro VIII ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] , mentre (secondo l’ordo di Gregorio X) inizia la processione da San Pietro al Laterano, in Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, cod. Barb. Lat. 4933, f. 7v; riproduzione in A. Paravicini Bagliani, Le chiavi e la tiara, cit., tav. 48 ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...]
III -Versione greca:
1) Parigi, Bibliothèque Nationale, ms. Graec. 1392 (seconda metà XIII sec.);
2) Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, Barb. Graec. 151 (già Barb. 147; XIII sec.).
3. Le edizioni
Il Liber ha avuto molte edizioni che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Library and renaissance culture, edited by Anthony Grafton, Washington, Library of Congress; Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, 1993, pp. 125-167, 306-308.
Zinner 1968: Zinner, Ernst, Leben und Wirken des Joh. Müller von Königsberg ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] nobile Venetiano, Dedicato al capitano generale del regno di Candia Pietro Zane, 1 maggio 1583, Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, Vat. lat. 9445.
57. Onorio Belli (1550-1604) di Vicenza è il fratello di Valerio amico e biografo ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] del Solis dies è raffigurato Sol stesso, con la destra alzata, la corona radiata, il globo e la frusta nella sinistra (BibliotecaApostolicaVaticana, Roma: Cod. Barb. Lat. 2154, fol. 11). Che qui possa essere intesa solo la divinità è mostrato dalle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] Paris, J. Gabalda et cie., 1945.
‒ 1948: Devreesse, Robert, Essai sur Théodore de Mopsueste, Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, 1948.
Dols 1987: Dols, Michael W.,The origin of the Islamic hospital: myth and reality, "Bulletin of the ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] dell'Archivio Segreto Vaticano (1881); l'incoraggiamento agli studi storici (1883) e il potenziamento della BibliotecaApostolicaVaticana; il richiamo ai grandi principi sulla natura della società, con varie importanti encicliche; le grandi linee ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] –, un testo già all’epoca assai poco noto (e tutt’ora inedito: è conservato in un codice autografo della BibliotecaApostolicaVaticana, il Lat. 5878, nel quale sono individuabili notazioni di mano di M.), che, se pure apertamente encomiastico nei ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] peintre graveur, XV, 1803, p. 271, n. 103).
18 Cfr. dist.96, cc. 13-14
19 Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, Vat. lat. 7031, f. 280r-v.
20 «Costantino, grazie alla croce vincitore, da San Silvestro qui battezzato, diffuse la gloria ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...