LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] a cura di J.D. Dodds, cat. (Granada-New York 1992), Madrid 1992; B. Brenk, Exultetrolle Barb. Lat. 592, in BibliotecaApostolicaVaticana Liturgie und Andacht im Mittelalter, cat. (Köln 1992-1993), Stuttgart 1992, pp. 164-167 nr. 32; C. Mayer, Glass ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] metallo e dei saccheggi, salvo alcuni reliquiari, per es. la c.d. 'capsella argentea africana' del Mus. Sacro della BibliotecaApostolicaVaticana (da Aïn Zirara in Numidia). Così pure rimane incerta, per le stesse ragioni, anche l'esistenza di una ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] il primo è facile, il secondo difficile perché s'ha a figurare con gesti i movimenti delle membra" (Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, Cod. Urb. Lat., 1270, 60). I moti corporei sono il riflesso di quelli dell'animo, il gesto ha una ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] di mano del Buonarroti (Le postille di Padre Sebastiano Resta ai due esemplari delle Vite di Giorgio Vasari nella BibliotecaApostolicaVaticana, a cura di B. Agosti e S. Prosperi Valenti Rodinò, apparato di commento di M.R. Pizzoni, Città del ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Leone X proprio nelle scuderie per un celebre banchetto, prima che l’edificio, abbattuto nel 1808, «equorum usui cederet» (BibliotecaapostolicaVaticana, Chig. a.I.1; Frommel, 1973; Coffin, 1979). L’ordine dorico del basamento, i cui resti ancora si ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di maglia. Ancora più esplicito (ma gli esempi potrebbero moltiplicarsi) il trecentesco Reg. lat. 1505, pure della BibliotecaApostolicaVaticana, che contiene la versione francese del De bello troiano di Ditti Cretese (ossia il Roman de Troie di ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] pp. 210-212; F. Coarelli, Roma, cit., pp. 106-108.
56 F.P. Fiore, L’impianto architettonico, cit.
57 O. Panvinio, BibliotecaApostolicaVaticana, Vat. Lat. 6780, f. 45r.
58 F. Coarelli, Roma, cit., p. 103.
59 LTUR IV, P. Burgers, s.v. Statio aquarum ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] Malatestam, ex Rhegio Ligustico M. D. VIII, c. [biii> r; Id., De corruptis nominibus, Città Del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, Vat. lat. 10914, c. 156v; Augusto Campana, Pontico Virunio a Ravenna, "Felix Ravenna", fasc. 33, 1929, pp. 88 ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] Irene durante il secondo concilio di Nicea. Cfr. P. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, Leipzig 1885.
31 Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, Vat. Lat. 3455, cc. 9r-14r. cfr. W. McCuaig, Carlo Sigonio, cit., pp. 261-265.
32 Ivi, c. 9r ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] : osservazioni preliminari, AC 76, 1988, pp. 93-104; G. Morello, Die schönsten Stundenbücher aus der BibliotecaApostolicaVaticana, Zürich 1988, A. Reinle, Die Ausstattung deutscher Kirchen im Mittelalter. Eine Einführung, Darmstadt 1988, pp. 187 ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...