L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] 1970.
31 Parigi, Bibliothèque Nationale de France, ms. Gr. 510, f. 355.
32 BibliotecaApostolicaVaticana, cod. Vat. Gr. 1613, f. 108.
33 BibliotecaApostolicaVaticana, cod. Barb. Gr. 372, f. 43v.
34 Н. КАЗАКОВА, Я. ЛУРЬЕ, Антифеодальные еретические ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] Ancient and medieval book materials and techniques, a cura di Marilena Maniaci e Paola F. Munafo, Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, 1993, 2 v.; v. I, pp. 265-312.
von Karabacek 1887: Karabacek, Joseph von, Das arabische Papier. Eine ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] , Mss., XIII.B.44, cc. 262r-265v, 266r-267v; copia di una lettera del 1° apr. 1706 si trova nella BibliotecaapostolicaVaticana, Ferrajoli, 642/6, cc. 1r-6v). Come studioso di grande talento il G. fu salutato all'apparizione delle Origines anche da ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] di canzoni, si trova nel più importante manoscritto dello stilnovo e di Dante, il cosiddetto Chigiano (Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, ms. Chig. L. VIII. 305 = Ch), databile alla metà del Trecento. La mano del copista è parsa ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] Rettorica è il volgarizzamento di tre orazioni ciceroniane: Pro Ligario (per un Dedi Buonincontri, secondo il ms. della BibliotecaapostolicaVaticana, Chigi, L.VII.267, c. 96r), Pro Marcello, Pro rege Deiotaro; editio princeps 1568, a cura di Jacopo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] di astronomia e altro (Ibid., Mss. italiani, 654, nn. 1, 3, 5); Institutiones geographicae nella BibliotecaapostolicaVaticana (Ferrajoli, 52). Questi testi potrebbero però riferirsi a un insegnamento privato, comune nell'epoca, perché allievi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] ’Urbinate, anche se soltanto due direttamente, a quanto ci è dato sapere. Il primo è un manoscritto Vaticano (BibliotecaApostolicaVaticana, cod. Vaticano lat. 5698) che comprende le sole tavole con i toponimi volti in latino, attribuito agli anni ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] dell’abate Vincenzo Maria Veltroni, se non altro con la composizione di qualche brano: la partitura completa (BibliotecaapostolicaVaticana, Chigi Q.V.66) è adespota, ma almeno l’aria Farfalletta intorno al lume gli viene espressamente attribuita ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] natali" di personaggi di casa Farnese e del suo entourage raccolti nel cod. Vat. lat. 14921 della BibliotecaapostolicaVaticana. Sistematosi in Curia, coll'ambizione di raggiungere almeno il grado episcopale, l'astrologo si accinse con rinnovato ...
Leggi Tutto
Il restauro del libro
Carla Casetti Brach
Per una definizione di bene librario, e anche allo scopo di porne in evidenza il significato culturale, è opportuno fare riferimento al Codice dei beni culturali [...] ha evidenziato in particolare l’intervento sul ms. Ott. lat. 696, appartenente al fondo dei manoscritti della Bibliotecaapostolicavaticana, che ha visto la necessità, in particolare, della rimozione della colofonia, resina naturale molto usata nell ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...