ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] F.W. Deichmann, Repertorium der christlich-antiken Sarkophage, 2 voll., Wiesbaden 1967; L. Von Matt, Die Kunstsammlungen der BibliotecaApostolicaVaticana, Rom, Köln 1969; M. Andaloro, Il Tesoro di San Giovanni in Laterano, in Tesori d'arte sacra di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] 22, 1241 giugno 26, 1245 febbr. 26, 1247 ag. 13; Spoleto, Archivio del duomo, Perg. 417-18, 441; BibliotecaApostolicaVaticana, Arch. del Capitolo di S. Pietro in Vaticano, fasc. XLIX, 71 (1236 luglio 2); Viterbo, Archivio comunale, Perg. 1101 ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] ha sicuramente modernizzato l'opera medievale, dandole un'impronta vagamente napoleonica, tuttavia un disegno conservato alla BibliotecaApostolicaVaticana, nell'album di Séroux d'Agincourt, e realizzato prima della decapitazione della statua, prova ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] visse che per pochi mesi ancora: risulta già morto a Roma in un documento del 28 marzo 1411.
Fonti e Bibl.: BibliotecaapostolicaVaticana, Reg. lat., 147, c. 132; L. Bruni, Rerum suo tempore in Italia gestarum commentarius, a cura di C. Di Pierro ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] poi stata redatta la Cyrurgia del famoso medico bolognese, infatti l'explicit del manoscritto Pal. Lat. 1309 della BibliotecaApostolicaVaticana riporta che l'opera fu redatta "ad petycionem domini Frederici imperatoris" (Pesenti, 1990, p. 457). In ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] stampe un disegno della fine del XVIII sec. in cui la statua appariva ritratta per intero (Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, Vat. Lat. 9840, c. 50; Séroux d'Agincourt, 1823), sia a motivo delle affinità riscontrabili con l'immagine ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] promulgazione del Liber fridericiano (ibid., p. 188).
I testi vaticano e cassinese furono rinvenuti, il primo nella BibliotecaApostolicaVaticana intorno alla metà del sec. XIX da Merkel (1856) e il secondo nell'Archivio dell'abbazia di Montecassino ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] è costituito dal piatto di legatura dell’Evangeliario di Lorsch, conservato nel Museo Sacro della BibliotecaApostolicaVaticana, reinterpretazione di età carolingia dello schema dei dittici imperiali (Gaborit-Chopin 1991). Deve essere, però ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] coll. di I.-M. Cluzel, 1964, p. 567; vida A) ed è confermata dalla rubrica del manoscritto Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 3207 (c. 43ra: «Sordell d(e) Goi») e dai documenti nei quali il trovatore è definito «Sordellus ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] cappuccino (breve del 18 apr. 1789).
L'archivio della famiglia, ora nell'Archivio Segreto Vaticano, e la BibliotecaApostolicaVaticana conservano numerosi trattati manoscritti del B., di teologia, di filosofia e di diritto, oltre ad una versione ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...