ZORZI, Bartolomeo
Alessandro Bampa
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1230, e fu uomo politico della repubblica, mercante e compositore di poesie in lingua occitana.
I tentativi di ricostruzione [...] canzonieri trobadorici, confezionati a Venezia intorno all’ultimo quarto del Duecento (la prima nel manoscritto della BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 5232, la seconda nei manoscritti gemelli di Parigi, Bibliothèque nationale de France, fr ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] nome di Sisto V, Peretti lo creò cameriere segreto (la notizia è in un avviso di Roma del 1° maggio 1585 in BibliotecaapostolicaVaticana, Urb. Lat., 1053, c. 207v). Il 4 luglio 1586 ricevette l’incarico di datario e l’11 luglio 1587, insieme con il ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] , p. 38, e dai dieci volumi scritti per il cardinal Iacopo Savelli e conservati fra i codici Vat. lat. della BibliotecaApostolicaVaticana (B. Nardi, 1965, pp. 329-330).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Libro segreto del Collegio artista e ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] in tutto saranno da 40 bocche, tutte a sue proprie spese» (Avvisi di Roma del 28 luglio 1582, in BibliotecaapostolicaVaticana, Urb. lat. 1050, c. 269r). Sforza aveva avuto sontuose cavalcature in regalo dai cardinali Ferdinando de’ Medici, Luigi d ...
Leggi Tutto
RICCHI, Agostino
Elisa Andretta
RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati.
Dopo aver intrapreso gli studi umanistici [...] quam vnquam antea prodeunt in lucem omnes hi Galeni libri, Venezia, Giovanni Farri e fratelli, 1541-1545.
Fonti e Bibl.: BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat. 2567, cc. 26r-28v; Vat. lat. 6194, c. 454r; Ruoli, 6, c. 6r; 11, c. 22v; 12, c ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gianfrancesco
Beatrice Hernad
Figlio di Luca, orefice, medaglista e maestro di zecca parmense, ne sono sconosciute le date di nascita e di morte. La notizia secondo la quale l'artista sarebbe [...] è stato distrutto, ma una riproduzione delle due facce, incisa su due tondelli di cuoio e conservata nella BibliotecaapostolicaVaticana (cod. Urb. lat. 1418), ne tramanda un'immagine precisa. Il recto mostrava il busto di Federico rivolto a ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] di Veszprém in Ungheria, il B. dipinse nove miniature grandi e quindici più piccole in un pontificale, oggi alla BibliotecaApostolicaVaticana (Ott. lat. 501).
A partire dall'anno 1490 il B. lavorò soprattutto per Ludovico il Moro. Per lui egli ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] G.O. Pitoni, Notizia dei contrapuntisti, e compositori di musica dall'anno 1000 in sino all'anno 1700, ms. nella BibliotecaApostolicaVaticana, Fondo Rari - Cappella Giulia (1-2), 2, p.702; A. Rossi, Notizie di Mort'Alboddo, Senigallia 1694, p. 137 ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Antonio Maria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] , Studien zur Geschichte der italienischen Oper im 17. Jahrhundert, Leipzig 1901, pp. 325-348.
Fonti e Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, ms., Cappella Giulia,1-2 (2): G.O. Pitoni, Notizia de' Contrapuntisti, e Compositori di Musica,parte ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Michele
Filippo Crucitti
Abramo di Mosè di Elia, ebreo, nacque a Roma nel 1563. Quando, il 4 giugno 1566, nel corso di una solenne cerimonia in S. Pietro, fu battezzato da papa Pio V Ghislieri, [...] Roma 1929, ad indicem; G. Mercati, Note per la storia di alcune biblioteche romane nei secoli XVI-XIX, Città del Vaticano 1952, pp. 25, 150; R. De Maio, La BibliotecaapostolicaVaticana sotto Paolo IV e Pio V (1555-1565), Città del Vaticano 1962, pp ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...