CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] C., in Riv. geogr. ital., LXII (1955), pp. 40-45; R. Almagià, Documenti cartogr. dello Stato Pontificio editi dalla BibliotecaApostolicaVaticana, Roma 1960, p. 19, tav.XXIII; Fortuna di Michelangelo nell'incisione (catal.), Benevento 1064, p. 71; A ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] . An Historical Study, 2 voll., New York 1991; K. Bierbrauer, s.v. Missale Gothicum, Reg. lat. 317, in BibliotecaApostolicaVaticana. Liturgie und Andacht im Mittelalter, Köln 1992a, pp. 62-63; id., s.v. Sacramentarium Gelasianum, Reg. lat. 316 ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] Vienna (Öst. Nat. Bibl., 1488, c. 1v). Tardo trecentesca è la rappresentazione del tema in un codice della BibliotecaApostolicaVaticana (lat. 8541, c. 75r).
7) A. dialoga a Cassiciaco: delle due versioni conosciute di questo episodio la più antica ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] St. Peter zu Salzburg, Salzburg-München 1969; K.-A. Wirth, Die Biblia pauperum im Cod. Pal. lat. 871 aus der BibliotecaApostolicaVaticana, Zürich 1982; A. Henry, Biblia pauperum a Facsimile and Edition, Ithaca (NY) 1987; T. Wehli, L. Zentai, Biblia ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] sia intervenuto anche in un’iniziale inedita di un volume delle Decretali di Gregorio IX (Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Vaticano latino 1388, c. 48v), ultimato a Firenze nell’agosto del 1342.
Affrontando più volte nel corso ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] memoria di questo viaggio, esiste un gruppo di diciannove fogli con disegni in gesso nero su carta bianca (BibliotecaApostolicaVaticana, Fondo Chigiano F VIII 191) riproducenti paesaggi o monumenti classici; un altro gruppo di disegni nella stessa ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] 1905; Josua-Rolle. Vollständige Faksimile-Ausgabe im Originalformat des Codex Vaticanus Palatinus Graecus 431 der BibliotecaApostolicaVaticana, a cura di O. Mazal (Codices selecti phototypice impressi, 77), Graz 1984.
Letteratura critica. - Codices ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] introdotte dai ritratti dei relativi santi in posizione stante oppure da un'immagine delle festività fisse (BibliotecaApostolicaVaticana, 1992, nr. 23). Il lezionario del monte Athos (Dionisio, 587), anch'esso un manoscritto costantinopolitano del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] Andrea di Cione, alla fine del Settecento venivano fatte riprodurre, perlomeno due di esse, la Fede e la Fortezza (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 9840, cc. 66v, 67rv), da J.-B. Séroux d'Agincourt per essere pubblicate nella sua monumentale ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] due successive versioni e noto attraverso esemplari manoscritti (uno del 1614, nella Biblioteca reale di Stoccolma e uno del 1615 nella BibliotecaapostolicaVaticana).
La prima versione, con frontespizio inciso da Villamena, ha come principale punto ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...