JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] liber iste librorum/ quem Jacobinus depinxit manu Reginus" contenuta in una copia del DecretumGratiani conservata presso la BibliotecaapostolicaVaticana (Vat. lat., 1375), la cui ricca decorazione può essere datata verso la metà degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] gesso. A testimonianza dello stato originario del sepolcro Holstenius rimangono un disegno dello stesso G., alla BibliotecaapostolicaVaticana, e un'incisione che Pietro Santi Bartoli trasse dal monumento (Londra, British Museum). Dei due medaglioni ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] Ariostea di Ferrara, negli Archivi di Stato di Ravenna e Roma, nella BibliotecaApostolicaVaticana (Barb. lat. 9300).
Ricordiamo, oltre alla opere a stampa già citate, il Discorso sopra l'acque del Po, Ravenna 1646.
Fonti e Bibl.: V. Viviani ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] , insieme con O. Torriani, per una perizia sulla stabilità della torre dei Conti. Lo scritto (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat., 11257, c. 85r) suggerisce la demolizione e la ricostruzione di alcuni punti particolarmente pericolanti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] , Urb. lat. 224 e 508). Il capolavoro di F. per quest'ultimo è la Bibbia in due volumi della BibliotecaapostolicaVaticana (Urb. lat. 1 e 2).
Quando Vespasiano da Bisticci coinvolse F. nell'esecuzione della Bibbia per Federico, forse fin dal 1476 ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] ): ma, come in ogni altra circostanza, constatiamo, in capo a un controllo degli schedari e dei repertori della BibliotecaApostolicaVaticana, che ci manca il conforto dei documenti diretti, anche per quel che riguarda la morte che sarebbe avvenuta ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] . 305, c. 204; vol. 359, c. 204; II piano, serie 4, vol. 16, c. 54v): in un codice manoscritto della BibliotecaapostolicaVaticana (Chigi, H II 22, cc. 178 e 179) sono conservati due disegni (cfr. Heimbürger Ravalli, 1977), di cui il primo firmato ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] dallo stesso Hoare per illustrare le mete toccate durante il viaggio. Dell'insieme si conservano oggi presso la BibliotecaapostolicaVaticana 226 fogli rilegati in cinque tomi in folio. L'intera collezione si mantenne intatta nella Hoare Library a ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] vescovo Domenico Dominici, al cardinale Giovanni de Torquemada. Si tratta del codice Vat. lat. 1057 della BibliotecaapostolicaVaticana, in cui la lettera iniziale decorata a "bianchi girari", secondo un uso desunto dalla tradizione fiorentina che ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] Niccolò V, L. dedicò il suo Dialogus humilitatis, il cui esemplare di dedica fu miniato da Benozzo di Lese (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat., 961). L'opera, composta sul finire degli anni Cinquanta, ha per argomento la liberazione dell'uomo ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...