MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] Leonardo Loredan faceva riferimento a una "neacademia".
Gli statuti, fortunosamente ritrovati nella legatura di un volume della BibliotecaapostolicaVaticana, non danno molte informazioni a riguardo. Vi si citano i nomi di sette persone: oltre al M ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] , Mss., XIII.B.44, cc. 262r-265v, 266r-267v; copia di una lettera del 1° apr. 1706 si trova nella BibliotecaapostolicaVaticana, Ferrajoli, 642/6, cc. 1r-6v). Come studioso di grande talento il G. fu salutato all'apparizione delle Origines anche da ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] Rettorica è il volgarizzamento di tre orazioni ciceroniane: Pro Ligario (per un Dedi Buonincontri, secondo il ms. della BibliotecaapostolicaVaticana, Chigi, L.VII.267, c. 96r), Pro Marcello, Pro rege Deiotaro; editio princeps 1568, a cura di Jacopo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] di astronomia e altro (Ibid., Mss. italiani, 654, nn. 1, 3, 5); Institutiones geographicae nella BibliotecaapostolicaVaticana (Ferrajoli, 52). Questi testi potrebbero però riferirsi a un insegnamento privato, comune nell'epoca, perché allievi del ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] natali" di personaggi di casa Farnese e del suo entourage raccolti nel cod. Vat. lat. 14921 della BibliotecaapostolicaVaticana. Sistematosi in Curia, coll'ambizione di raggiungere almeno il grado episcopale, l'astrologo si accinse con rinnovato ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] 22, 1241 giugno 26, 1245 febbr. 26, 1247 ag. 13; Spoleto, Archivio del duomo, Perg. 417-18, 441; BibliotecaApostolicaVaticana, Arch. del Capitolo di S. Pietro in Vaticano, fasc. XLIX, 71 (1236 luglio 2); Viterbo, Archivio comunale, Perg. 1101 ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] visse che per pochi mesi ancora: risulta già morto a Roma in un documento del 28 marzo 1411.
Fonti e Bibl.: BibliotecaapostolicaVaticana, Reg. lat., 147, c. 132; L. Bruni, Rerum suo tempore in Italia gestarum commentarius, a cura di C. Di Pierro ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] poi stata redatta la Cyrurgia del famoso medico bolognese, infatti l'explicit del manoscritto Pal. Lat. 1309 della BibliotecaApostolicaVaticana riporta che l'opera fu redatta "ad petycionem domini Frederici imperatoris" (Pesenti, 1990, p. 457). In ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] cappuccino (breve del 18 apr. 1789).
L'archivio della famiglia, ora nell'Archivio Segreto Vaticano, e la BibliotecaApostolicaVaticana conservano numerosi trattati manoscritti del B., di teologia, di filosofia e di diritto, oltre ad una versione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] ispiratori della bolla sul nepotismo emanata il 12 maggio. In un parere teologico espresso su richiesta del papa (BibliotecaapostolicaVaticana, Chigi, C.III.70, cc. 156-159), Pallavicino aveva ammesso la chiamata dei nipoti entro determinati limiti ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...