PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] 84r; ibid. 32, c. 195v; ibid. 33, c. 258r; ibid. 42, c. 212v; Arm. XXXV, vol. 14; ibid., Arm. XLIV, vol. 15; BibliotecaapostolicaVaticana, Archivio del Capitolo di S. Angelo in Pescheria, vol. 1, c. 111r; vol. 6, c. 31v; Archivio del Capitolo di S ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] cc. 1035r ss.; Arch. segr. Vaticano, Div. Cam., 59, cc. 135v s., 137v s.; Berlino, Staatsbibliothek, Hamilton 561, cc. 1r, 3r; BibliotecaapostolicaVaticana, Ottob. lat. 2413, cc. 46r-51v; Urb. lat. 698, cc. 6rv, 16rv; Urb. lat. 739, c. 1r; Vat. lat ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] giugno 1569 (A. P. Frutaz, Le piante di Roma, Roma 1962, pp. CXXII s., tav. 234); mentre la versione della BibliotecaApostolicaVaticana (St. Geogr. 1632 Riserva), pur mantenendo la stessa dedica, è databile al 1675 (e non al 1669 come appare dall ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] si trovano invece testi poetici sparsi: un gruppetto nel Magl., VII.535, cc. 1r-18r; tre sonetti a Roma, BibliotecaapostolicaVaticana, Autografi Ferrajoli, Raccolta I-II, c. 99r-v; quattro nell’Archivio di Stato di Firenze, Acquisti e doni, 1 ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] gesso. A testimonianza dello stato originario del sepolcro Holstenius rimangono un disegno dello stesso G., alla BibliotecaapostolicaVaticana, e un'incisione che Pietro Santi Bartoli trasse dal monumento (Londra, British Museum). Dei due medaglioni ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] . La morte lo colse il 9 ottobre 1269 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco di Viterbo.
Fonti e Bibl.: BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 12632, cc. 205 s.; Saba Malaspina, Rerum Sicularum libri, a cura di G. Del Re, Napoli 1868, p. 283 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] Prime esplorazioni sulla tradizione manoscritta delle iscrizioni greche pagane di Roma antica attraverso i codici della BibliotecaapostolicaVaticana, in Collectanea in honorem rev.mi patris Leonardi Boyle O.P. septuagesimum quintum annum feliciter ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] Ariostea di Ferrara, negli Archivi di Stato di Ravenna e Roma, nella BibliotecaApostolicaVaticana (Barb. lat. 9300).
Ricordiamo, oltre alla opere a stampa già citate, il Discorso sopra l'acque del Po, Ravenna 1646.
Fonti e Bibl.: V. Viviani ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] , insieme con O. Torriani, per una perizia sulla stabilità della torre dei Conti. Lo scritto (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat., 11257, c. 85r) suggerisce la demolizione e la ricostruzione di alcuni punti particolarmente pericolanti ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] nel maggio 1665 procuratore generale dell’Ordine.
Morì il 10 dicembre 1673 nel convento romano.
Opere. BibliotecaapostolicaVaticana, Chig., 812, 813: Libra pseudocanonum… in Chalcedonensi Concilio..., 1665 (cfr. De Sanctis, 1966a, p. 12); Turris ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...