CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] Magl. II.4.167, XXXVI.9.70, XXXVIII. 10.124, XL. 9.46; Firenze, Biblioteca Laurenziana, mss. 210, 260, 361, 571, plut. LXXXIX, inf. XXI; BibliotecaApostolicaVaticana, Vat. lat. 5878, 6329, 8088.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio di S. Maria Novella ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] stato riconfermato due volte (Wadding, XI; cfr. anche la nota biografica in calce al manoscritto conservato presso la BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat., 7568, c. 492v). Per un frate venticinquenne si trattava forse di un incarico di eccessiva ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] che nella già ricordata edizione romana del 1526, ci è pervenuto nel codice Vat. lat. 3640 della BibliotecaapostolicaVaticana (con il titolo Ioannis Bernardus Florentini monachi cisterciensis in Martinum Lutherum haereticum liber ad Clementem VII ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] luce alcune sue lettere al cardinale Guglielmo Sirleto (sei che vanno dal 26 giugno 1566 al 6 ag. 1571) conservate nella BibliotecaApostolicaVaticana (Vat. Lat. 6182, cc. 4, 137, 452; 6189, II, c. 318r; 6191, c. 199; 6946, cc. 51r-v), insieme con ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] filosofia morale. Collocato a riposo e posto in disparte dal regime napoleonico, morì il 30 nov. 1814.
Fonti e Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, I7 at. Lat. 9038, ff. 215r-263r (contiene 24 lettere all'Amaduzzi, dall'8 ag. 1790 al 22 luglio 1791 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] , Urb. lat. 224 e 508). Il capolavoro di F. per quest'ultimo è la Bibbia in due volumi della BibliotecaapostolicaVaticana (Urb. lat. 1 e 2).
Quando Vespasiano da Bisticci coinvolse F. nell'esecuzione della Bibbia per Federico, forse fin dal 1476 ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] di Bologna, Comune, Governo, Carteggi, I, Lettere del Comune, b. 2, n. 65) a quella latina Perotta (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat., 3279, c. 2r). Il padre, miles e conte lateranense, poi scudifero e familiare pontificio (Archivio segreto ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] F. morì a Roma il 10 genn. 1601, lasciando la sua raccolta di manoscritti e di libri (non solo ebraici) alla BibliotecaapostolicaVaticana; fu sepolto, ma senza alcuna lapide che ne ricordasse la figura e l'opera, presso la chiesa di S. Maria sopra ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] ): ma, come in ogni altra circostanza, constatiamo, in capo a un controllo degli schedari e dei repertori della BibliotecaApostolicaVaticana, che ci manca il conforto dei documenti diretti, anche per quel che riguarda la morte che sarebbe avvenuta ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] 303, 311, 356, 372; 8, ff. 226, 263, 277, 326; 9, ff. 14, 51, 59, 66, 132 (lettere del C., anni 1608-1639); BibliotecaApostolicaVaticana, Barb. lat. 8702, ff. 1-103 (59 lettere del C., 1623-1641); Barb. lat. 8784, ff. 16-18 (3 lettere del C., 1628 ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...