BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] ,si conserva, insieme a una sua lettera dell'8 maggio 1456 che la presenta a "Iohannes Cyrrignani", nella BibliotecaApostolicaVaticana (Vat. Lat.405, cc. 282v-286v).
Una parte della sua corrispondenza con il cardinale Iacopo Ammannati (tre lettere ...
Leggi Tutto
BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo
Ingeborg Walter
Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] due panegirici relativi alla consacrazione dei papi Innocenzo VIII e Alessandro VI. Il secondo si conserva nella BibliotecaApostolicaVaticana (cod. Vat. ott. 2280, cc. 165-169) con il titolo Divo Alexandro VI Pont. Max. panaegyricum carmen ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Anna Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 14 sett. 1907 da Paolo e da Clotilde Agnoletti Fusconi e ricevette dai genitori, l'uno ebreo e l'altra cattolica, un'educazione rigorosamente [...] del cardinale E. Dalla Costa e di monsignor G. B. Montini, riusci a trovare un'occupazione presso la BibliotecaapostolicaVaticana a Roma. Qui lavoravano come bibliotecari anche due personalità del mondo politico cattolico, A. De Gasperi e G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] di questo testo si conservano attualmente due esemplari, uno alla Bibliothèque nationale di Parigi (Fonds lat. 6912), l'altro nella BibliotecaapostolicaVaticana (Vat. lat. 2398-2399).
Il vasto trattato medico che G. decorò è noto come Al-Hawy e fu ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI (Bonaiuti), Niccolò
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze, forse intorno al 1360, da Michele, che risulta iscritto all'arte della lana nel 1401; le uniche, frammentarie notizie che possediamo [...] una raccolta di lettere in esametri, di cui, come di tutte le altre opere del B., si conserva una copia autografa presso la BibliotecaApostolicaVaticana (cod. Basil. G 51), vi è un'epistola a Roberto de' Rossi (ff. 53-55) in cui egli dice di essere ...
Leggi Tutto
LONIGO, Bartolomeo
Stefano Benedetti
Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVI secolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] del L.). Di questa attività di ricerca e annotazione è testimonianza il codice miscellaneo conservato alla BibliotecaapostolicaVaticana (Barb. lat., 5059, cartaceo di 178 carte, in parte autografo), lì portato dal nipote Michele, archivista ...
Leggi Tutto
BILLI (de Biliis), Francesco
Olga Marinelli Marcacci
Appartenne a una illustre famiglia eugubina e fu figlio di ser Matteo. Le notizie sulla vita riguardano principalmente la sua attività di vescovo [...] dice molto apprezzato dai contemporanei, ma che non sembra essere a noi giunto. Alcuni consilia del B. si trovano nella BibliotecaApostolicaVaticana, ms. Vat. Urb. Lat. 1132, f. 416.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Gubbio,Fondo Armanni, I.F.6 ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Galgano (de Gualgano)
Gisela Drossbach
Non possediamo notizie certe sulla sua origine e sugli inizi della sua carriera.
In una lettera di Onorio III del 1° febbr. 1219 troviamo menzionato [...] dopo il 23 maggio 1224, data della sua ultima sottoscrizione (21 aprile secondo il Necrologio di S. Agata, Colonia: BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat., 3217, c. 224v).
Fonti e Bibl.:Epistolae Innocentii III, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CCXV ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Ciro
Danilo Ceccarelli Morolli
Nacque a Roma, da Guglielmo e Ida Rossi, il 29 maggio 1905. Compì brillantemente gli studi filologici classici presso l'università della sua città, ove fu allievo [...] studente, si trovò per caso ad assistere a una celebrazione liturgica bizantina.
Nel 1928, fu chiamato quale collaboratore scientifico presso la BibliotecaapostolicaVaticana e, il 2 genn. 1931, ricevette la nomina a scriptor linguae Graecae della ...
Leggi Tutto
DE SANTIS (De Sanctis)
Jean Lionnet
Musicisti attivi a Roma fra il 1650 e il 1750, appartenenti alla stessa famiglia, ma dei quali si ignora il grado di parentela.
Bernardino, di cui sono ignote le [...] testamenti dell'Archivio Urbano.
Di Giuseppe si conoscono cinque cantate, per soprano e basso continuo, conservate nella BibliotecaapostolicaVaticana: Affligetemi pur, Ardea Dorillo, Già che Filli spietata, Se sperasse un fidoamante (Chig. IV 17 e ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...