GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] variabili, tanto da escludere l'esistenza di un'unica redazione. Esse si trovano fra l'altro in manoscritti della BibliotecaapostolicaVaticana: Vat. lat. 2494 e 2495, Pal. lat. 625, Ross. 595. Alcune di queste glosse sono state edite da Schulte ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] cc. 190r-197v e IX, cc. 140r-144v. Il primo di essi è conservato, in un manoscritto del secolo XV, nella BibliotecaApostolicaVaticana, Vat. lat. 5925. Inoltre sono giunti a noi numerosi consilia del C., risalenti agli anni 1399-1402 e conservati in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] 1492 (H, 942) e furono anche pubblicati a Lione nel 1553. Di questi Commentaria è noto il manoscritto della BibliotecaapostolicaVaticana (Vat. lat. 2281) contenente però solo il commento al terzo libro.
Numerosi furono i pareri legali espressi da G ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] istituire un confronto tra la rubrica menzionata e l'unico esemplare manoscritto sinora noto del trattato: BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 11605, cc. 136v-138r.
Per altri contributi del G. - brevi trattati, additiones e quaestiones ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] 205, cc. 99r-103v; 326, cc. 349r-351v; 385, cc. 238r-244v, 261r-263v; 414, cc. 416r-426v; 458, cc. 321r-326v; BibliotecaapostolicaVaticana: Archivio Circolo di S. Pietro, II.60 (P. F., n. 928); Archivio di Stato: f. Diari di F. P. (si conservano le ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] nel 1669). Lettere del B. a Francesco Barberini si conservano nella BibliotecaApostolicaVaticana, Fondo Barberini lat., 8692, ff. 74-275.
Fonti eBibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, Fondo Barberini lat., 4504, ff. 19-20; Fondo Borgiano lat., 74 ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] irta di citazioni e di argomentazioni storiche e giuridiche, che si conserva manoscritta in due codici della BibliotecaApostolicaVaticana, con il titolo Directum civitatum Mutinae et Regii dominium ad Romanam Ecclesiam pertinere (Chigi, IV 120, pp ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] a Basilea, Universitätsbibliothek, C. I. 6, ff. 93r-95v (attribuito erroneamente dallo Stelling-Michaud a Raniero), e nella BibliotecaApostolicaVaticana, cod. Vat. lat.2605, ff. 21gr-221r. La "repetitio", come risulta da quest'ultirno, fu fatta a ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] successiva al 1515, quando dettò il suo testamento.
Fonti e Bibl.: D. Iacovacci, Repertorii di famiglie, BibliotecaapostolicaVaticana, Ottoboniano latino 2552.III, pp. 949-954; Diarium romanae Urbis ab anno MCCCCLXXXI ad MCCCCXCII, auctore anonymo ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Giovanni
Paolo Nardi
PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo.
La famiglia Pagliaresi, [...] nella raccolta, più volte edita, dei Consilia di Federico Petrucci, oppure sparsi in alcuni manoscritti della BibliotecaapostolicaVaticana (Vat. Lat. 8069, 10726 e 11605), mentre la sua attività esegetica, connessa all’insegnamento del diritto ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...