PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] e Il Tebro festante per le nozze di Lorenzo Onofrio Colonna e Maria Mancini (1667, entrambi conservati nella BibliotecaapostolicaVaticana), cui si affiancano vari discorsi accademici: Il Silenzio, recitato nel 1670 dinanzi a un folto pubblico «di ...
Leggi Tutto
LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] , Ferrariae", oltre che da quella dello stesso L. nella copia di sua mano delle Noctes Atticae di Gellio (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat., 3453), che Sabbadini ipotizza copia del Gellio allestita da Guarino (1896, p. 118). Sotto la guida ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] spezzoni cronologici parzialmente sovrapponibili e conservata nel manoscritto definitivo dell'opera, il Vat. lat., 3195 della BibliotecaapostolicaVaticana, poi integrato e completato da Petrarca stesso a partire da quella data sino al luglio 1374 ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] et invectivis Ciceronis, dedicati al padovano Giacomo Algarotti, l’opera che ha avuto una discreta fortuna manoscritta (BibliotecaapostolicaVaticana, Palat. lat. 1478, 1494; Urb. lat. 317) e poi a stampa a partire dalla prima edizione (Venezia ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] , al quale aveva assistito di persona. Una copia impressa in pergamena del carme, con un elegante frontespizio, è nella BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 3609.
Nello stesso anno pubblicò un'orazione latina in lode di Roma, in prosa di stile ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. [...] . Studi in onore di Eugenio Dupré Theseider, Roma 1974, I, pp. 269-281; L. Michelini Tocci, Quinto centenario della BibliotecaapostolicaVaticana. 1475-1975. Catalogo della mostra, Città del Vaticano 1975, p. 115; C. Vasoli, G. M. da Fivizzano: un ...
Leggi Tutto
GIACOMINO PUGLIESE
GGiuseppina Brunetti
Il nome di Giacomino Pugliese, uno dei maggiori e più antichi poeti della Scuola siciliana, giunge dalle rubriche dei manoscritti che tramandano i suoi versi [...] della Scuola, il primo peraltro certamente (e precocemente) giunto fuori d'Italia.
Il ms. Vat. Lat. 3793 della BibliotecaApostolicaVaticana (siglato V o A) tramanda sulle cc. 16r-18r le sette canzoni e il discordo che costituiscono attualmente il ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] e atti notarili, 15; ibid., D. Iacovacci, Repertorii di famiglie, Ott. lat. 2552/II, pp. 662-671. Il Lamento (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 4807, c. 56r-v, da cui cito) è edito da A. Corvisieri, Varietà, in Archivio della Società romana ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] ora a Parigi, Bibliothèque de l'Arsenal, 1183; le Decretali, scritte prima del settembre 1483 per lo stesso vescovo, ora BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 6054, e un altro manoscritto giuridico, l'attuale Vat. lat. 6055.
Opere: Il De laudibus ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] agli anni 1458-60 (Valla, p. 230; alle pp. 224 s. vi è anche la dedicatoria al papa contenuta in BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat., VIII.114) o a dopo il 1464 (Mancini, 1890, p. 38), comunque successiva al completamento della versione dell ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...