PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] München 1993) che ne censisce novantanove. In Italia risultano due manoscritti, entrambi presso la BibliotecaapostolicaVaticana (BibliotecaApostolicaVaticana, Cod. Ross. 780 e Cod. Ross. 797). Sono stati individuati due manoscritti in latino ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] da lui stesso dettato, egli era "magnus sophista putatus". Le sue opere sono conservate in due manoscritti della BibliotecaapostolicaVaticana: il Vat. lat. 5977 (indi Vat.) e il Barb. lat. 2089 (indi Barb.). Entrambi i manoscritti sono coevi ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] le opere composte sin dagli anni giovanili: di questa rielaborazione rimane traccia in alcuni manoscritti conservati presso la BibliotecaapostolicaVaticana. Alla morte del G. il figlio Lucio si rivolse dapprima al Pontano e quindi al Colocci perché ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] (Livorno 1869); Due novelle dallo Specchio di virtù in soli quattro esemplari (Livorno 1875; una copia si trova nella BibliotecaapostolicaVaticana, Ferrajoli, III.2051 [int. 7]).
Fonti e Bibl.: A. Marsand, I manoscritti italiani della Regia ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] , Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, IV, coll. 1364-1375; Suppl., XII, coll. 539-542.
Fonti e Bibl.: BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat., 11616-11696 (codd. ciceroniani: miscellanei, per lo più di argomento sacro, i codd. 11697 e 11698 ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] Massimo, di cui ci rimangono una ventina di manoscritti (tra i più attendibili il Vat. lat. 1924 della BibliotecaapostolicaVaticana e i Fonds latin 5858 e 5861 della Bibliothèque nationale di Parigi) e un'edizione a stampa edita - presumibilmente ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] De Syllabis (1488).
Nel 1487 Pompilio completò il dialogo De vero et probabile amore dedicato a Pomponio Leto (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 2222, cc. 46r-76v). Il dialogo, le vicende del quale vengono raccontate da Bartolomeo Platina su ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] Carbonelli, 1925).
Nel 1983 furono pubblicati brani in prosa e rime tratti dal ms. Reg. Lat. 1521 della BibliotecaapostolicaVaticana e dal ms. Prot. 35 dell’Archivio Massimo di Roma, unitamente ad alcune liriche ermetiche (La Bugia. Rime ermetiche ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] N. nuntio di SS. alla serenissima republica di Venetia, in Thesoro politico, Colonia 1589 (copie manoscritte nella BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. Lat., 13464, cc. 104r-122r; Londra, British Library, Harley, 3466, cc. 69r-83r); Instruttione all ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] , ff. 31-43), Nunziatura di Fiandra (voll. 59, 62-64, 145, 154A, 177, 197-98), Miscell. (Arm. III, n. 36) e presso la BibliotecaapostolicaVaticana i codici Barb. lat. 6829, ff. 1-102, e Vat. lat. 9282, ff. 338-40. A Firenze si trovano i manoscritti ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...