FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] che il F. morisse di lì a poco.
Le rime del F. sono contenute per la maggior parte nel cod. Barb. lat. 3953 della BibliotecaapostolicaVaticana (che raccoglie i sonetti: I, p. 176; II, p. 129; III, p. 175; IV, p. 107; V, p. 188; VI, p. 152, VII, p ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] si trovano invece testi poetici sparsi: un gruppetto nel Magl., VII.535, cc. 1r-18r; tre sonetti a Roma, BibliotecaapostolicaVaticana, Autografi Ferrajoli, Raccolta I-II, c. 99r-v; quattro nell’Archivio di Stato di Firenze, Acquisti e doni, 1 ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] che nella già ricordata edizione romana del 1526, ci è pervenuto nel codice Vat. lat. 3640 della BibliotecaapostolicaVaticana (con il titolo Ioannis Bernardus Florentini monachi cisterciensis in Martinum Lutherum haereticum liber ad Clementem VII ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] di Bologna, Comune, Governo, Carteggi, I, Lettere del Comune, b. 2, n. 65) a quella latina Perotta (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat., 3279, c. 2r). Il padre, miles e conte lateranense, poi scudifero e familiare pontificio (Archivio segreto ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] Roma, dove ebbe la possibilità di approfondire gli studi di greco e latino. Iniziò allora a frequentare la BibliotecaapostolicaVaticana, dove rinvenne codici e scritti inediti di notevole interesse. Oltre che allo studio delle lingue classiche, la ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] Farnese, per ottenere l'approvazione per la stampa e il conseguente privilegio papale, è ora in BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat., 3728, trascritto dal veneziano Francesco Renier. Corredano l'opera brevi componimenti latini dedicati a ...
Leggi Tutto
FECINI, Tommaso
Carla Zarrilli
Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] persona.
Le varie copie posteriori della cronaca sono conservate nella stessa Biblioteca comunale degli Intronati, nell'Archivio di Stato di Siena, e nella BibliotecaapostolicaVaticana. Il manoscritto è stato edito solo in alcune parti anche da ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] (ms. n. 26), fu tratta un'edizione da M. Perlbach (Giessen 1879). Il manoscritto Vat. lat. 3619 della BibliotecaapostolicaVaticana - un piccolo codice membranaceo di 16 fogli, di elegante fattura e scritto in una bella umanistica in epoca ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] Novati il merito di aver individuato in L. il vero autore del testo cesenate: egli, infatti, rintracciò nel codice della BibliotecaapostolicaVaticana (Chigiano, H.IV.111, cc. 99v-101v) contenente la tragedia trascritta verso il 1470-75 da Pietro di ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] Napoli nel «maritaggio» di una figlia con un «giovane professo in medicina» (lettera a Franco del 22 gennaio 1559, in BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. Lat. 5642, c. 528r). Per la morte di Carlo V (settembre 1558) compose un «centone de’ versi del ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...