GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua)
Mauro Zonta
Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] conservata in almeno cinque manoscritti (ai quattro segnalati da Bar-Sela, Hoff e Faris, p. 11, va aggiunto BibliotecaapostolicaVaticana, Pal. lat. 1147, cc. 99v-117r), venne edita più volte, seppure in una forma parzialmente alterata rispetto all ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] nazionale, Conventi soppressi, D.9.691, cc. 102v-109v); l’anno seguente il breve trattatello De legato a latere (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. Lat. 12548, cc. 195-200v). Due le opere perdute: gli Epigrammata di Diodoro Siculo e il De viris ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] per incoraggiare la canonizzazione ed è fonte preziosa per i viaggi del santo, che Barnaba talvolta accompagnò (BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat. 2227: Bernabei Senensis sancti Bernardini vita antiquior). L’opuscolo adotta schemi del genere ...
Leggi Tutto
CABACIO RALLO, Manilio
Manoussos Manoussacas
Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] 'Umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, pp.134-136; M. Bertola, I due primi registri di prestito della BibliotecaApostolicaVaticana, Città del Vaticano 1942, p. 35; A.Altamura, Manilius Rhallus, in Jannus Pannonius, I (1947), pp. 665-677 ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] sue una Passio di s. Prassede (Bibliotheca hagiographica Latina [BHL], 6920c), inedita e conservata nel manoscritto della BibliotecaapostolicaVaticana, S. Maria Maggiore B, e una Passio di s. Costanza (BHL, 1927d), anch'essa inedita e conservata ...
Leggi Tutto
DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] Incipitario della lirica ital. dei secc. XIII e XIV, 1, BibliotecaapostolicaVaticana. Fondi Archivio S. Pietro-Urbinate latino, Città del Vaticano 1977, II, BibliotecaapostolicaVaticana. Fondo Vaticano latino, ibid. 1980; per la classificazione e ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] Brescia si conserva un ritratto del C., dal volto scarno, e austero, attribuito al Ferramola.
Fonti e Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, Vat. lat. 9265: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittorid'Italia, ff. 330v-333v; L. Alberti, Descrittione ditutta l ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] fiorentine contro gli imperiali, Podiani tenne l’orazione funebre nella chiesa di S. Domenico (il testo è in BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 5891, cc. 7r-13v).
La commedia I megliacci, ambientata nella contrada perugina di Porta Sole, mette ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] quasi del tutto sconosciuta e inedita. Nel 1458 indirizzò al neoeletto Pio II Piccolomini un Carmen de vita Christi (BibliotecaapostolicaVaticana, Chigi I.VI.231), che in una nota apposta dal bibliotecario è definito «nec editum nec editione dignum ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] cui Palmieri sostiene di essere il primo ad avere tradotto l’opera dello storico greco (Torino, Biblioteca nazionale, D.II.7 e BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. Lat., 1798, lacunoso). Nel codice torinese al testo è anteposto il sonetto Io son ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...