LORENZINI, Francesco Maria
Valentina Gallo
Nacque a Roma il 4 ott. 1680 da Sebastiano e Orsola Maria Neria, bolognese. La famiglia del padre, fiorentina, si era trasferita nell'Urbe al seguito di Cristina [...] (Roma 1744).
Un'ampia raccolta delle poesie del L. è contenuta nel ms. Ferrajoli, 305 della BibliotecaapostolicaVaticana.
Fonti e Bibl.: Romanae electionis( restrictus facti, et iuris, Romae 1728; Summarium( Romanae nullitatis electionis, Romae ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] successiva al 1515, quando dettò il suo testamento.
Fonti e Bibl.: D. Iacovacci, Repertorii di famiglie, BibliotecaapostolicaVaticana, Ottoboniano latino 2552.III, pp. 949-954; Diarium romanae Urbis ab anno MCCCCLXXXI ad MCCCCXCII, auctore anonymo ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] consistenza, due canzoni rappresentative dell'uno e dell'altro filone.
Il codice Vat. lat. 3793 (A) della BibliotecaapostolicaVaticana fu pubblicato in edizione interpretativa da A. D'Ancona-D, Comparetti, con "annotazioni critiche" di T. Casini ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] , insieme con componimenti di altri sette rimatori trevigiani o dimoranti a Treviso, nel ms. Barb. lat. 3953 della BibliotecaapostolicaVaticana (in cui occupano i posti 145 e 146, e sono assegnati rispettivamente a "Gualpertino de miser Mon Florito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] commendatario Cesare Costa ne annunciò il ritrovamento e lo salvò dalle rovine della biblioteca monastica. Il manoscritto si conserva oggi nella BibliotecaapostolicaVaticana, cod. Barb. lat. 2724, ed è composto da 341 carte in pergamena, numerate ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] Beroardi, il G., Chiaro Davanzati e Lambertuccio Frescobaldi. La tenzone è tradita unicamente dal ms. conservato presso la BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat., 3793, cc. 167r-168v, nn. 882-898 a conferma del fatto che "non fosse per lo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] di Platone, che non riuscì a portare a termine.
Morì, dopo una breve malattia, il 16 (come riporta il ms. della BibliotecaapostolicaVaticana, Ferrajoli 366, c. 71) o (secondo i biografi) il 17 apr. 1774 a Roma, dove fu sepolto.
Fonti e Bibl.: J ...
Leggi Tutto
CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo
Roberto Ricciardi
Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] in onore del podestà B. Vetturi; Consilia (Venezia, Bibl. Marc., Marc. lat., Cl. V 2, 2324); I. I. Canis Oratio (BibliotecaApostolicaVaticana, Vat. Ottob. lat. 1384, misc. cart. del sec. XV, ff. 110r-113v). Opere a stampa: De executoribus ultimarum ...
Leggi Tutto
GOLT, Gaetano
Maria Pia Donato
Nacque probabilmente a Roma nel secondo decennio del XVIII secolo. Le prime notizie su di lui riguardano la sua presenza in diverse accademie letterarie della città. Fu [...] .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Buon Governo, s. XII, b. 1561, ff. 94, 102, 119, 125, 194; BibliotecaapostolicaVaticana, Ruoli della famiglia pontificia, 329-406; Diario ordinariodi Roma, 1° ott. 1746, 16 sett. 1747, 1° marzo 1749, 22 ag ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] lettere al cardinale D. Passionei si trovano tra i manoscritti della BibliotecaapostolicaVaticana (Vat. lat. 12564, ff. 395-400); altri manoscritti sono custoditi presso la Biblioteca comunale di Palermo, tra cui le Memorie della vita del marchese ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...