ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola)
Benvenuto Disertori
Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] visage; Si faye bien; Ne me conteys a la primera (identica alla canzone Ales regrets dell'Odhecaton),in BibliotecaApostolicaVaticana, Cappella Giulia XIII 27 (Canzoniere di Leone X); En disputant,nella Casanatense, Roma, cod. 2856, f. 9.
Fonti ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] svolse funzioni di organista a S. Martinello nel 1616. I Diari (nel fondo Cappella Sistina della BibliotecaApostolicaVaticana) dei puntatori della cappella registrano inoltre frequenti assenze dal servizio per tornare in patria, dove trascorse ...
Leggi Tutto
ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino
Silvana Simonetti
Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secolo XVIII (1705 circa).
Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] in quello stesso anno (1779) o poco dopo, ormai completamente estraneo al nuovo ambiente musicale.
Fonti e Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, Cod. Lat. Ottoboniano 3117, P. L. Ghezzi, Il mondo nuovo del Cavaliere P. L. G., cioè ritratti, e ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Abondio (Abundio)
**
Compositore, nato a Fabrica di Roma (Viterbo) nella seconda metà del secolo XVI.
Fu maestro di cappella alla chiesa di S. Giovanni in Laterano a Roma dal 1° giugno 1611 [...] con effetto di eco; Quem vidistis pastores, a 6; Sancti tui Domine, a 2 e Spiritus et animae, a 2.
Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, ms. Cappella Giulia I,1-2 (2), G. O. Pitoni, Notizia de, Contrapuntisti, e Compositori di Musica dagli anni dell ...
Leggi Tutto
ADAMI, Andrea, detto il Bolsena o da Bolsena
**
Nato il 30 nov. 1663 a Bolsena, ma di famiglia originaria di Venezia, colà trasferitasi (cfr.in proposito la sua opera Istoria di Volseno..., alla cui [...] il 22 luglio 1742 in Roma, e fu sepolto nella chiesa del S. Salvatorello ai Monti.
Fonti e Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, Cod. Lat. Ottoboniano 3114, P. L. Ghezzi, Il mondo nuovo del Cavaliere Pier Leone Ghezzi, cioè ritratti, e caricature ...
Leggi Tutto
BOLIS, Sebastiano
**
Nacque a Roma verso il 1750. Rimangono ignoti i nomi dei suoi maestri e scarse sono le notizie sulla sua attività e sulla sua vita. La prima composizione datata che si conosca è [...] impiego degli strumenti, a evidenziare il valore del testo e per l'armonioso, magistrale equilibrio formale. Alla BibliotecaApostolicaVaticana sono conservati, nei manoscritti Cappella Giulia, IV. 21 e IV. 22, i salmi In te Domine speravi ...
Leggi Tutto
ANTOLDI, Alessandro
**
Nato a Mantova il 29 apr. 1815, laureatosi nelle discipline giuridiche, ma dedicatosi alla musica, l'A. fu tra i primi a istituire (settembre 1844) in casa sua una scuola gratuita [...] e il dimostratore girevole dello scomparto per le combinazioni ritmiche dei valori asimmetrici simultanei, ecc.
Fonti e Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, Cod. Var. Lat. 14554 [A. Antoldi?], Alcuni confronti fra l'arpa comune ed i vantaggi dell ...
Leggi Tutto
ANGLERIA, Camillo
Liliana Pannella
Teorico musicale e musicista, nato a Cremona, secondo alcuni biografi nel 1580 circa, certamente negli ultimi decenni del sec. XVI. Fu allievo di Claudio Merulo da [...] la data della morte dell'A., che il Lancetti e il Fétis presuppongono avvenuta nel 1630.
Fonti e Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, ms., Cappella Giulia, I, 1-2 (2): G. O. Pitoni , Notizia de' Contrapuntisti, e Compositori di Musica dall'anno ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] Bibl. apostolicaVaticana (dove, sopra la parte del cantus, compaiono anche le parole "Absit principio Virgo Maria meo"), mentre rimane anonima nel Add. Mss. 29987 della British Library di Londra e nel ms. XI 9 9 della Biblioteca universitaria di ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] sacra, conservata manoscritta nella quasi totalità alla Bibl. ApostolicaVaticana di Roma (Cappella Giulia, VI. 1-41), è rappresentata da varie arie e duetti, conservati in manoscritto in biblioteche italiane e straniere (cfr. Eitner) e da un'ode, ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...