PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] (1471), c. 112; Cancelleria, Carteggi con regolari, b. 88; Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 11279, cc. 133r-145r; Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, G.B. Archetti, Pinacotheca illustrium scriptorum ordinis B.M.V. de ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] , a cura di T. Kaeppeli, in Archivum fratrum praedicatorum, XII (11942), pp. 196, 223, 225, 231, 235-37; BibliotecaApostolicaVaticana, Vat. latino 9263: G. M. Mazzuchelli, Notizie relative agli scrittori d'Italia, c. 289r; L. Iacobilli, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] sue una Passio di s. Prassede (Bibliotheca hagiographica Latina [BHL], 6920c), inedita e conservata nel manoscritto della BibliotecaapostolicaVaticana, S. Maria Maggiore B, e una Passio di s. Costanza (BHL, 1927d), anch'essa inedita e conservata ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] minorum, XV, 1492-1515, Ad Claras Aquas 1933, p. 353; M. Bertola, I due primi registri di prestito della BibliotecaapostolicaVaticana, codici Vaticani latini 3964, 3966, Città del Vaticano 1942, pp. 61 n. 7, 87 n. 1; P. Paschini, Una famiglia di ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] , 119-131, 349-350. Copie di questa corrispondenza si conservano inoltre nei volumi 136-140 delle Nunziature diverse. Altre copie nella BibliotecaApostolicaVaticana, Fondo Chigi, D I 2-3, 10-11; e E I 22, 26. Nello stesso Fondo Chigi, E I 147, ff ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] , è nella Pinacoteca civica della città di Fano; un altro ritratto è a Vienna presso la Biblioteca nazionale nustriaca. Nella BibliotecaapostolicaVaticana (Gabinetto delle stampe, card. f. 6, tavola n. 89) è conservata un'incisione del volto di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Climaco, Santo (o Scolastico, Sinaitico)
M. della Valle
Monaco, teologo e asceta, vissuto nel convento ai piedi del monte Sinai tra il 6° e il 7° secolo. Secondo la cronologia stabilita da Nau [...] The Illuminated Greek Manuscripts, I, From the Ninth to the Twelfth Century, Princeton 1990; Bibliografia dei fondi manoscritti della BibliotecaApostolicaVaticana, II, 1981-1985, a cura di M. Ceresa (Studi e testi, 342), Città del Vaticano 1991; S ...
Leggi Tutto
PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] furono riconosciuti ai primi quattro abati di Cava da Leone XIII nel 1893.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Fondo Patetta, ms. 1621, cc. 30r s.; Archivio dell’Abbazia della Ss. Trinità di Cava, XX 97 (1119); Acta ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] XI fino ai giorni nostri, I, Roma 1869, p. 160; M. Bertola, I primi due registri di prestito della BibliotecaapostolicaVaticana. Codici Vaticani latini 3964, 3966, Città del Vaticano 1942, pp. 22-30; Annales Caesenates, a cura di E. Angiolini, Roma ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] , regg. 16, c. 116r-v; 17, cc. 164d-165s (consultabili sul sito ‹manus.iccu.sbn.it›); BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat., 7325, c. 7; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. Galileiani, Parte I, t. XIV, c. 215; F. Ughelli, Italia sacra, II, Romae ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...