PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] Iesu); 5 (copia del tardo XVII secolo o del XVIII secolo dei dispacci originali conservati presso la BibliotecaapostolicaVaticana); Londra, National Archives-Public Record Office, Londra, PRO 31/9/1 (copie ottocentesche dei dispacci); Londra ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] .
L'opera del G. è stata studiata solamente nelle sue ultime tre parti, conservate in un codice mutilo della BibliotecaapostolicaVaticana (Vat. lat. 4144); le pagine mancanti, con le nove parti iniziali, sono state reperite solo da qualche anno tra ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] , l’Universa philosophia de moribus, del 1583, appartenuta al poeta sorrentino e da lui accuratamente postillata (BibliotecaapostolicaVaticana, Stamp. Barb. Cred. Tass. 39).
Nel 1572 Piccolomini sposò la nobile senese Fulvia Placidi, dalla quale ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] relazioni, fra cui l'importante Diario del viaggio del cardinale Aldobrandini, legato a Fiorenza et in Francia (BibliotecaApostolicaVaticana, Vat. Lat. 13433), in cui annotò, sotto forma di corrispondenza col fratello Girolamo, tutti i particolari ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] , Teofilo Domenichelli, perché approntassero l'edizione critica di due opere da loro rinvenute presso la BibliotecaapostolicaVaticana: la traduzione latina e commento del poema dantesco effettuata dal minore Giovanni da Serravalle (Giovanni ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] 2004, ad ind.; J. Mejía - C. Grafinger - B. Jatta, I cardinali bibliotecari di S. Romana Chiesa: la Quadreria nella BibliotecaapostolicaVaticana, Città del Vaticano 2006, pp. 215-218; C. Ammannato, L’Inventario del 1725 del cardinale B. P., in Il ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] 247r-v; 950, c. 102r-v; 953, c. 106r-v; 954, c. 43r-v; 956, cc. 475r-477r; 959, cc. 674r-675v; BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat. 4592, cc. 190r-191v, 194r-196r: Breve vita del card. F. P. (due copie, sec. XVII); 4909, cc. 41r-54v: Testamento ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] , controversie giurisdizionali, commende, transazioni economiche (bb. 71-74, 862, 1224-1225, 1280-1281). Si veda infine BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat., 5653: Scrittura del Marchese di Castel Rodriguez lasciata a tutti li Cardinali per la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] variabili, tanto da escludere l'esistenza di un'unica redazione. Esse si trovano fra l'altro in manoscritti della BibliotecaapostolicaVaticana: Vat. lat. 2494 e 2495, Pal. lat. 625, Ross. 595. Alcune di queste glosse sono state edite da Schulte ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] sono conservate in un unico codice, il solo testimone della sua produzione sia giuridica sia teologica: il manoscritto della BibliotecaapostolicaVaticana, Arch. del Cap. di S. Pietro, C.110. La prima parte del codice contiene l'opera principale di ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...