MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] minorum, XV, 1492-1515, Ad Claras Aquas 1933, p. 353; M. Bertola, I due primi registri di prestito della BibliotecaapostolicaVaticana, codici Vaticani latini 3964, 3966, Città del Vaticano 1942, pp. 61 n. 7, 87 n. 1; P. Paschini, Una famiglia di ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] , 119-131, 349-350. Copie di questa corrispondenza si conservano inoltre nei volumi 136-140 delle Nunziature diverse. Altre copie nella BibliotecaApostolicaVaticana, Fondo Chigi, D I 2-3, 10-11; e E I 22, 26. Nello stesso Fondo Chigi, E I 147, ff ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] , è nella Pinacoteca civica della città di Fano; un altro ritratto è a Vienna presso la Biblioteca nazionale nustriaca. Nella BibliotecaapostolicaVaticana (Gabinetto delle stampe, card. f. 6, tavola n. 89) è conservata un'incisione del volto di ...
Leggi Tutto
PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] furono riconosciuti ai primi quattro abati di Cava da Leone XIII nel 1893.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Fondo Patetta, ms. 1621, cc. 30r s.; Archivio dell’Abbazia della Ss. Trinità di Cava, XX 97 (1119); Acta ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] XI fino ai giorni nostri, I, Roma 1869, p. 160; M. Bertola, I primi due registri di prestito della BibliotecaapostolicaVaticana. Codici Vaticani latini 3964, 3966, Città del Vaticano 1942, pp. 22-30; Annales Caesenates, a cura di E. Angiolini, Roma ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] , regg. 16, c. 116r-v; 17, cc. 164d-165s (consultabili sul sito ‹manus.iccu.sbn.it›); BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat., 7325, c. 7; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. Galileiani, Parte I, t. XIV, c. 215; F. Ughelli, Italia sacra, II, Romae ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] M. morì a Roma nel 1666.
Numerosi scritti di carattere genealogico e di varia umanità sono conservati presso la BibliotecaapostolicaVaticana, nel fondo Chigiano.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Convento di S. Maria sopra Minerva, Convento Minerva, f ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] e il racconto della vera e propria persecuzione di cui era stato oggetto. Tali memorie (conservate nella BibliotecaApostolicaVaticana, Misc. 978: Vita e successi del card. Cecchini descritta da lui medesimo), che sembrano essere state scritte ...
Leggi Tutto
PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] tra i primi membri dell’Accademia dell’Arcadia, fondata solo sei mesi prima.
I suoi legami con la BibliotecaapostolicaVaticana risalgono al periodo della collaborazione con Allacci; nel 1692, dopo la morte di Emmanuel Schelstrate primo custode ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] commendatario Cesare Costa ne annunciò il ritrovamento e lo salvò dalle rovine della biblioteca monastica. Il manoscritto si conserva oggi nella BibliotecaapostolicaVaticana, cod. Barb. lat. 2724, ed è composto da 341 carte in pergamena, numerate ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...